Libro di Antonio Rocchini: “Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina”

CASTIGLIONE DEL LAGO – “Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina” è il titolo del libro di Antonio Rocchini che verrà presentato a Palazzo della Corgna sabato 14 dicembre alle 17. A dialogare con l’autore Daniele Parbuono, docente di Antropologia culturale dell’Università di Perugia. Previsti gli interventi del sindaco di Castiglione del Lago, Matteo […]
A Gubbio riflessioni sull’utilizzo delle immagini dei nostri beni culturali

GUBBIO – Beni culturali allo specchio: per interrogarsi, certo, sul loro valore intrinseco ma anche per considerare la loro gestione soprattutto in considerazione delle nuove tecnologie. Un tema di assoluto interesse che si dipanerà a Gubbio venerdì 31 marzo nella sede della Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università degli Studi di Perugia, l’istituto […]
“Acqua elemento sociale”, mostra a Palazzo Corgna di Castiglione del Lago

CASTIGLIONE DEL LAGO – Una mostra che coglie l’intreccio tra società e ambiente lacustre. Si intitola “Acqua elemento sociale” l’esposizione di fotografie scattate nell’arco di un anno al Trasimeno dai partecipanti al Laboratorio permanente di Antropologia e fotografia, legato alla Scuola di Specializzazione in Beni demo etnoantropologici dell’Università di Perugia con sede a Castiglione del […]
Il patrimonio culturale e i musei al tempo del Covid progettando il futuro: se ne parla lunedì 29 marzo

PERUGIA – Il tema non solo è attuale ma anche parecchio bisognoso di riflessioni e risposte immediate. Perché riguarda il presente e soprattutto il futuro di un patrimonio culturale che tutti ci riconoscono al mondo, che potenzialmente potrebbe darci lo slancio per risorgere dalla pandemia con una delle nostre carte migliori e sulla quale, però, […]
A Pozzuolo Umbro riunite tre storiche realtà cooperative agroalimentari
TRASIMENO – Grande interesse per l’iniziativa sulle eccellenze agroalimentari cooperative promossa da Confcooperative insieme a tre storiche realtà del Trasimeno: la Cooperativa Pescatori del Trasimeno di San Feliciano, la Cooperativa Oleificio Pozzuolese di Pozzuolo Umbro e la Cantina Cooperativa Duca della Corgna di Castiglione del lago.
"Tutelare la memoria", seminario su temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza

GUBBIO – Il 22 ottobre all’aula virtuale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia alle ore 17,30 seminario dal titolo ”Tutelare la memoria”, temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen.
“Tutelare la memoria”, seminario su temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza

GUBBIO – Il 22 ottobre all’aula virtuale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia alle ore 17,30 seminario dal titolo ”Tutelare la memoria”, temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen.
Paciano: a TrasiMemo raccolta di foto per documentare la pandemia

PACIANO – Feste e momenti collettivi vissuti in mascherina appartengono già alla storia e sono già tasselli di una memoria in costruzione.
Paciano: cinque giovani laureati per rilanciare il turismo

PACIANO – A Palazzo Baldeschi di Paciano, sede di TrasiMemo (Banca della memoria del Trasimeno), arriva una squadra di cinque giovani del Servizio Civile, con preparazione di alto profilo.
L'Università di Perugia pensa al post coronavirus: 30 idee per l'Umbria

Lunedì 25 maggio alle ore 11 si terranno il Plenary meeting e la conferenza stampa di presentazione di “UNIPG PENSA IL POST-COVID. 30 IDEE PER L’UMBRIA”, convegno che si svolgerà dal 25 al 28 maggio. Interverranno il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei e il presidente ANCI Umbria, Francesco De Rebotti.