Cerca
Close this search box.

I FASK a Officine Pasolini: serata di belle note e piacevoli annotazioni

ROMA – Una serata doc quella che il giornalista Enrico Deregibus ha costruito ieri sera per  Officina Pasolini fatta di musica e di parole dense di storie belle, di narrazioni magnetiche, di episodi e confessioni di un band amatissima che crea, propone, suona a modo suo. E  lo fa da anni, con coerenza e tantissima […]

I FASK a Officina Pasolini ospiti del giornalista Enrico Deregibus

ROMA – Vetrina prestigiosa per i nostri Fast Animals and Slow Kids che saranno protagonisti di uno degli incontri realizzati dal giornalista Enrico Deregibus dal Teatro Eduardo De Filippo di Roma per Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB di eventi della Regione Lazio diretto da Tosca. Dopo Ron, dunque, ora tocca alla […]

De Gregori, Tenco, la canzone italiana: a “La musica nelle parole” c’è Enrico Deregibus

Proseguono gli appuntamenti con la rubrica “La musica nelle parole” a cura di Trasimeno Prog. Domani, 18 aprile, alle ore 17, la nona puntata, in compagnia del giornalista e scrittore Enrico Deregibus. Questa volta non si parlerà specificatamente di un libro; la trasmissione è stata infatti intitolata “Parole in libertà”, intendendo affrontare l’argomento “musica” dall’angolazione […]

Enrico Deregibus, secondo libro sul De Gregori-pensiero: curiosità, aneddoti, rivelazioni sulle oltre 200 canzoni del cantautore

Appena uscito abbiamo dato notizia su VivoUmbria dell’ultimo libro di Enrico Deregibus: “Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni”. E’ un giornalista, critico musicale, scrittore di grande spessore: suoi “Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi”, corposa biografia pubblicata nel 2015. Come suo nel 2016 il volume inserito nel cofanetto “Backpack” […]

Francesco De Gregori canzone per canzone in 700 pagine

“Rimmel” è una canzone milanese, “La storia” l’ha cantata per primo Gianni Morandi, “Il cuoco di Salò” era una filastrocca per bambini, “La donna cannone” inizialmente non doveva essere pubblicata, “Sempre e per sempre” ha portato al licenziamento di una ragazza, “Un gelato al limon” di Paolo Conte doveva far parte di “Viva l’Italia”, “Buonanotte fiorellino” non parla di