Piermatteo D'Amelia, le sue opere in prestigiosi musei del mondo ma al Caos di Terni il pezzo più importante

TERNI – Piermatteo di Manfredi detto D’Amelia o di Amelia, (1445/1448 – 1508). Il suo nome appare per citazione alla scuola di Filippo Lippi, dove lavoro agli affreschi nell’abside della cattedrale di Santa Maria Assunta a Spoleto.
La vita della Madonna nell'arte di Filippo Lippi nella cattedrale Santa Maria Assunta di Spoleto

SPOLETO – Grandioso affresco di ”Fra” Filippo Lippi alla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Spoleto, un ”unicum” dell’arte umbra della seconda metà del ’400. Il dipinto fu realizzato dal toscano Filippo Lippi dal 1466 al 1469 ossia in tre anni, ma terminato pochi mesi dopo dalla sua bottega, essendo l’artista deceduto per avvelenamento.
Vincenzo Tamagni un pittore rinascimentale toscano in Valnerina

ARRONE – Che il paese della Valnerina ternana, Arrone, avesse importanza data da alcuni fatti storici lo si sa, come ad esempio, che nel 1240 qui alla ”Terra” soggiorno Federico II con il suo lussuoso seguito proveniente da Viterbo verso Antrodoco; che nel 1264 sul ponte di Arrone, Percivalle Doria, che scendendo da Camerino, fu