Bonazzi: oggi conferenza del professor Maga del CNR su “La pandemia Covid 19 e il mondo misterioso del virus”

PERUGIA – L’Associazione culturale Luigi Bonazzi presieduta da Franco Venanti, sempre attenta alle tematiche legate alla ricerca scientifica, ha un rapporto strettissimo da decenni con il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Oggi pomeriggio, martedì 18 maggio alle ore 17, sarà ospite della storica associazione perugina il professor Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del […]
Francobaldo Chiocci: “Addio grande Vaime, hai dato un senso anche al non senso”

Me lo consentirà Francobaldo Chiocci che, posso vantare, è stato uno dei mie direttori, un vero e proprio furto che Vivo Umbria compie dalla sua pagina Facebook per riportare il ricordo esilarante e calzante riguardo il triangolo virtuoso Enrico Vaime-Franco Venanti-Francobaldo Chiocci. E di quello che insieme hanno partorito divertendosi, facile immaginare, pure parecchio. **** […]
Il mio amico Enrico

Ci conoscemmo che eravamo giovanissimi. Enrico, mio fratello Luciano ed io. Per strada. A Borgobello, dove lui abitava, o per corso Vannucci. Non ricordo. Si giocava con i giochi di gioventù. Quello spirito goliarda, a pensarci bene, è sempre rimasto l’elemento che ci ha unito. Gioco inteso come modo di vedere la vita, di interpretarla. […]
Addio a Franco Bozzi, storico e divulgatore del sapere infaticabile e appassionato

PERUGIA – Si è spento Franco Bozzi. Era di origini marchigiane, 1937 l’anno della sua nascita, ha frequentato l’Università a Perugia per poi non lasciarla più. Ha dato un contributo da educatore e storico senza pari, spendendosi in prima persona anche nell’ambito sociale e politico. Lo hanno amato i suoi studenti del liceo classico Mariotti, […]
Il passato ci appartiene e ci avvolge

Quanto è stato costruito nel passato non si può cancellare, forse dimenticare, ma tutto quello che è stato prodotto dalla creatività umana è una testimonianza fondamentale dell’evoluzione della specie, della quale non ne possiamo fare a meno per la ricerca della verità e della conoscenza. Anche quello che sto scrivendo, ogni lettera che segno sulla […]
Franco Venanti ricorda Raffaele Tarpani: “Uno dei pochissimi artisti locali che ha avuto il coraggio di vivere a 360 gradi l’arte”

PERUGIA – Franco Venanti ha ricordato la figura di Raffaele Tarpani partendo da una foto che li ritrae insieme e che vedete in copertina. ” Ripropongo questa foto di qualche anno fa per ricordare l’amico e collega Raffele Tarpani. Ho conosciuto Raffele allo studio di Gerardo Dottori. Era un ragazzetto dagli occhi vivaci e con […]
Riflessi e riflessioni: senza lo specchio è il caos

Perché ho messo un orologio, un calendario e uno specchio nella parete di fronte al letto? Non lo so. Non l’ho fatto volutamente. Forse non sono neanche stato io, sono lì per caso ma hanno una grande importanza esistenziale, il calendario scandisce il tempo, i giorni che passano.
Tra angeli e alieni nell'infinito nero

Tra angeli e alieni.
Le paure che evolvono nell'Homo

E’ il concetto di paura che accomuna il primo disegno ironico in cui ho posto l’Uomo primitivo a confronto con la Natura manifesta e il quadro che invece prefigura l’Uomo contemporaneo in rapporto a ciò che non vede, al pericolo nascosto, a ciò che non conosce.
Ne parla la satira: dal Coronavirus a Xi Jinping, da Donald Trump alla battaglia di Hong Kong

Di una cosa siamo certi, il maestro Franco Venanti di una cosa non farà mai a meno: il disegno satirico. Così, come vedete, per la sua rubrica VenAntivirus di oggi, propone ai lettori di Vivo Umbria due sue ”visioni”. Stavolta ha utilizzato la sua sapiente matita per dedicarla a due eventi di cronaca.