Cerca
Close this search box.

Oggi scocca l’ora di Giallo Trasimeno quarta edizione

TUORO SUL TRASIMENO – A Tuoro sul Trasimeno e all’Isola Maggiore da oggi,  30 agosto, all’1 settembre verranno proposte alcune delle migliori produzioni letterarie dedicate al poliziesco e al crime di genere nell’ambito di “Giallo Trasimeno”,  alla quarta edizione. Apertura ufficiale del Festival, dunque, oggi venerdì 30 agosto alle ore 17.30 in Piazza del Rondò […]

Trasimeno, domenica “L’isola del merletto” e una cartolina davvero speciale

TUORO – Domenica 26 maggio Isola Maggiore terra dei pescatori del Trasimeno lascerà spazio alle operose merlettaie di pizzo d’Irlanda e all “L’Isola del merletto”, iniziativa sotto la direzione artistica di Anna Lisa Piccioni, organizzata dal GAL Trasimeno-Orvietano con la “Proloco Isola Maggiore” e l’associazione “Il P.Es.Co”, in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno. Primo […]

Completati i lavori al Palazzo del vino e dei prodotti della terra di Orvieto

ORVIETO – Seicentomila euro di investimenti da parte del Gal Trasimeno Orvietano ed ecco completati i lavori al Palazzo del vino e dei prodotti della terra di Orvieto nel prestigioso complesso rinascimentale di San Giovanni. Nei locali del chiostro (nella foto di copertina) e nelle antiche cantine del palazzo al centro della città sono stati […]

TrasimenoFumetto, gli appuntamenti in programma domenica 28 aprile

MAGIONE – Decine di illustratori e fumettisti al lavoro nello spazio esterno del Museo della pesca a San Feliciano, Magione, in occasione di TrasimenoFumetto in programma fino a domani, domenica 28 aprile. IL PROGRAMMA DOMENICA 28 APRILE Ore 9.00 | Area esterna Museo della pesca Apertura Artist Alley Ore 11.00 | Area esterna Museo della […]

Domani al Caporali la conferenza “I fatti di Panicale e il biennio rosso in Italia. Genesi di uno spettacolo teatrale”

PANICALE – L’associazione culturale TeathronMusikè ha organizzato per domani, domenica 21 aprile al Teatro Cesare Caporali di Panicale alle ore 17, una conferenza dibattito dal titolo “I fatti di Panicale e il biennio rosso in Italia. Genesi di uno spettacolo teatrale” per illustrare il contesto storico e sociale, locale e nazionale, in cui avvenne l’eccidio […]