Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Massa Martana, un sabato all’insegna di “Humbria2O Fest-La cultura non si ferma”

MASSA MARTANA – Sabato 18 novembre, nell’ambito del progetto “Humbria2O Fest – La Cultura non si ferma”  Massa Martana offre un’esperienza immersiva tra storia e natura con due iniziative. La prima alle ore 14,15 a Montignano con la “Camminata d’autunno” tra vigne e ruderi dell’antica Chiesa di Santa Degna. Durante il cammino, gradevolissima parentesi con […]

Domani a Massa Martana presentazione del progetto “Monks and Peasants”

MASSA MARTANA – Verrà presentato domani, martedì 5 settembre, alle ore 21,15 nel Teatro Consortium di Massa Martana il progetto di archeologia del paesaggio “Monks and Paesants”. A introdurre l’argomento sarà Francesca Federici sindaco di Massa Martana a seguire relazioneranno Luigi Pinchetti docente Università di Bonn. A moderare il dibattito sarà Francesco Campagnani storico e […]

Cinque Comuni umbri finanziati dal Pnrr per la rigenerazione dei borghi

PERUGIA – Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Pietralunga, Cascia, Otricoli: sono 5 i Comuni umbri che hanno vinto il bando nazionale Pnrr sulla “Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici”. Per lo scopo, 8 milioni di euro complessivi.  per un importo complessivo di circa 8 milioni di euro. Questo è quanto emerso durante […]

E’ iniziato Verdecoprente, festival in 12 spettacoli nell’Umbria meridionale

TERNI – E’ iniziato domenica scorsa il Verdecoprente Umbria Festival 2022 (Vuf) con le intense voci dei Faber Teater, in scena alla collegiata di Lugnano in Teverina per  interpretare l’originale Stabat Mater di Antonella Talamonti. Il programma è articolato in 12 spettacoli, con la direzione artistica di Roberto Giannini e Rossella Viti dell’Associazione Ippocampo, e […]

A Massa Martana stamattina viene piantato l’”Ulivo della rinascita”

MASSA MARTANA – Stamattina, domenica 20 marzo alle ore 10 nel parco Giampiero Gubbiotti viene piantato “L’ Ulivo della  rinascita”. L’area verde sarà arricchita da un olivo U141-GCC-MM (oliva raja), donato dal Gruppo di ricerca in olivo del CNR-IBBR di Perugia. A fianco dell’Ulivo sarà depositata la targa con la poesia di Parwana Amiri. Intervengono: Pamela […]