Cerca
Close this search box.

Fondato il “Club Moto Unipg” e in sella c'è anche il rettore Maurizio Oliviero

PERUGIA – I “centauri” dell’Ateneo perugino ottengono, grazie alla preziosa collaborazione con il Circolo Universitario San Martino, l’ambito riconoscimento ufficiale: è stato infatti fondato, lo scorso 23 giugno, il “Club Moto Unipg”, con l’obiettivo di organizzare iniziative di Ateneo volte a incrementare le occasioni di condivisione, interazione e amicizia di tutto il personale universitario, in questo momento

Da un seme di Gingko Biloba la riaffermazione della forza della vita: il video

PERUGIA – Un seme. Sopravvissuto al bombardamento nucleare di Hiroshima. Ha germogliato e ha prodotto una piantina esile, ma forte così come le piante del gingko biloba che resistono alle avversità più violente. E’ il segreto della vita, imperscrutabile eppure tanto reale quanto l’eternità del tempo.

20 giugno 2020: una data, una speranza da coltivare

PERUGIA – 20 giugno 2020. Una data di cronaca perugina destinata a restare nella storia civile di questa città. Grazie a un seme che è diventato pianta e diventerà albero e poi simbolo di vita. E’ accaduto in un luogo che a sua volta di storia ne ha altrettanta: San Matteo degli Armeni.

E' nata SITUM: Scuola di Innovazione Territoriale Umbria Marche 

PERUGIA – Dall’incontro tra Università e Impresa nasce la possibilità di rimettere in moto il territorio. Il progetto ha una grande valenza di innovazione culturale e sociale: Gian Luca Gregori e Maurizio Oliviero, i due rettori degli atenei di Ancona e di Perugia, fanno fronte comune per dare valore a un territorio allargato.

A San Matteo degli Armeni il ginkgo biloba nato da un seme sopravvissuto a Hiroshima

PERUGIA – Un ginkgo biloba, germogliato da un seme di una pianta sopravvissuta al bombardamento del 6 agosto 1945 di Hiroshima, verrà messo a dimora presso Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni di Perugia, luogo deputato i taemi della nonviolenza, dell’educazione alla pace, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso.

“Smoke-free UniPG”: l'Ateneo partecipa alla Giornata mondiale senza tabacco

PERUGIA – “L’Università vuole diventare libera dal fumo di tabacco, per migliorare la salute e il benessere degli studenti e dei suoi dipendenti e per dare un importante esempio di stile di vita positivo a tutti gli umbri”, afferma Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli  Studi di Perugia (nella foto).

L'Università di Perugia pensa al post coronavirus: 30 idee per l'Umbria

Lunedì 25 maggio alle ore 11 si terranno il Plenary meeting e la conferenza stampa di presentazione di “UNIPG PENSA IL POST-COVID. 30 IDEE PER L’UMBRIA”, convegno che si svolgerà dal 25 al 28 maggio. Interverranno il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei e il presidente ANCI Umbria, Francesco De Rebotti.

Covid-19 e protezione dei dati personali: incontro con Antonello Soro

PERUGIA – Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (nella foto di copertina), interverrà al webinar organizzato dall’Università di Perugia  “Emergenza Coronavirus: spunti per un bilanciamento fra tutela della salute e garanzia delle libertà fondamenti”.