Cerca
Close this search box.

“Vociperilmuseo”: i bronzi di San Mariano e il tempietto del Clitunno

Per “Vociperilmuseo”,  la rubrica ideata da Lara Anniboletti con l’assistenza video e informatica di Alessandro Tenerini, nella pagina Facebook del Polo museale dell’Umbria (ora Direzione generale musei dell’Umbria), Alessandro Mandolesi, direttore scientifico del museo di Montelupo Fiorentino (Firenze), archeologo di formazione e già docente di Etruscologia e Antichità italiche all’Università di Torino, si sofferma sui

Domani al MANU presentazione del progetto “guida per non udenti”

PERUGIA – Domani, domenica 23 febbraio alle ore 10.30, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, sarà presentato il progetto “Guida LIS” (acronimo di Lingua dei segni italiana). Per l’occasione il Gruppo archeologico Perusia donerà dieci tablet per portare la cultura “a tutti e per tutti”.

L'antica via Amerina tra passato e futuro

PERUGIA – Il 21 febbraio dalle ore 15.30 al Museo archeologico nazionale dell’Umbria docenti, studiosi e ricercatori si confronteranno su L’antica via Amerina tra passato e futuro. Si parlerà di prospettive, di storia, di memoria, di archeologia, di tracce, di valorizzazione.

Alla scoperta dell'Umbria etrusca

Arco Etrusco - Fonte: Wikimedia Autore: Ciclista Licenza: CC BY-SA 3.0 Unported

Ci sono storie lontanissime nel tempo, antichi racconti di civiltà perdute che poco sembrerebbero avere a che fare con noi e con il nostro presente. Tuttavia, avvicinandoci a questo passato, non solo possiamo scoprire un’infinità di cose sorprendenti, ma anche restare meravigliati della vicinanza che intercorre tra noi e i nostri antenati.

Il mestiere dell'archeologo: due incontri in due giorni

PERUGIA – In questo mese di novembre 2019, l’appuntamento con Il mestiere dell’archeologo, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, raddoppia. Ci sarà infatti l’incontro con Mafalda Cipollone ”Scavando” Robert Louis Stevenson.