Intervista a Serena Rossi: “Napoli è femmina e mi somiglia”

PERUGIA – Dopo il successo delle date primaverili tutte, sold out, al via la tournée estiva di “SereNata a Napoli” – il primo spettacolo teatrale ideato e interpretato da Serena Rossi dedicato a Napoli per raccontare una città dalle mille contraddizioni e dall’anima femminile, un viaggio emozionante e intenso, fatto di musica e parole, che si intrecciano come amanti […]
“SereNata a Napoli”: così Serena Rossi omaggia la sua città natale al Teatro Romano

SPOLETO – Sarà il suggestivo Teatro Romano di Spoleto a ospitare, il prossimo 8 agosto alle 21, nell’ambito del festival di arti performative Suoni Controvento, una tappa della tournée estiva di “SereNata a Napoli”, primo spettacolo teatrale ideato e interpretato da Serena Rossi dedicato a Napoli. Un appuntamento realizzato in sinergia con il Comune di Spoleto. In scena il racconto di […]
I colori dell’arcobaleno e i colori della musica della vita di Tullio De Piscopo, questa sera in concerto a Ferentillo

PERUGIA – Il battito pulsante di Napoli e una vita dedicata alla musica. Questo è ‘I colori della musica’, il concerto di Tullio De Piscopo, questa sera alle ore 21.30 in piazza Agorà a Ferentillo, in occasione dell’inaugurazione del nuovo anfiteatro cittadino. Il concerto, organizzato da Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni, sarà a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite […]
A Sangemini Classic la musica della città di Napoli e le letture del libro “Porte chiuse, lettera ai genitori”

SAN GEMINI – Il racconto in musica della città di Napoli e le memorie fatte libro in una lettera ai genitori: passato, presente e futuro dialogano sul palco del Sangemini Classic per il terzo appuntamento della XXIII edizione del “piccolo festival di vera arte”. Per il terzo appuntamento del festival cultural-musicale di San Gemini, è […]
“Io la via nivora”, Guido De Maio presenta a Spoleto il suo ultimo libro

SPOLETO – Guido De Maio, Presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione, “sceglie di raccontarsi per spunti di riflessione, nell’ambito di una sagace analisi quotidiana, per consegnarci, distribuito in brevi, sapide notazioni, un ricco e variegato zibaldone di pensieri – mai banali o patetici – un arguto, a tratti amaro, Cahier de doléances sull’epopea di […]
Stasera il docufilm “Napoli l’aldilà di tutto”

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera 28 marzo “Napoli l’aldilà di tutto” su Rai alle 23,15. Regia: Gualtiero Peirce. Con: Antonia Truppo , Suami Puglia , Lello Arena , Giancarlo Cosentino, Tina Femiano, Gianni Ferreri, Antonella Morea, Claudia Napolitano, Giovanni Scotti A Napoli esiste un mondo segreto e straordinario, popolato da spiriti e fantasmi, spesso ignorati e sconosciuti, ma che sussurrano pensieri sereni e […]
Moebius,cibernauta-archeologo del fumetto: a Napoli la mostra del più grande fumettista e disegnatore francese

PERUGIA – Parlare di Moebius, all’anagrafe Jean Giraud (1938-2012), è ripercorrere insieme due tracce che hanno solcato l’immaginario del periodo del passaggio dagli ultimi decenni del secolo breve sino all’inizio del nuovo millennio. Soprattutto nelle duplice direzione dell’influenza che l’immaginazione tradotta in segni e simboli ha avuto e continua ad avere sul cinema e sull’epopea […]
“L’assenza spettacolare”: Perugia scende in piazza il 30 ottobre contro la chiusura di teatri e cinema

PERUGIA – C’è anche Perugia fra le città che il 30 ottobre parteciperanno alle manifestazioni di piazza ”L’assenza spettacolare” promossa dai sindacati nazionali dello spettacolo Cgil, Cisl e Uil. Per quanto riguarda il capoluogo umbro la protesta inizierà alle ore 10.30 in Pazza Italia.
Il Mediterraneo culla di civiltà al centro dell'attenzione al Festival del Medioevo

GUBBIO – Musica, arti, teatro, scienze e naturalmente la storia, quella del medioevo soprattutto, ma con propaggini che arrivano ad annettere l’attualità e la contemporaneità.
Marco Pierini riconfermato direttore della Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA – Tra i nove direttori dei musei che il direttore generale dei musei del Ministero per i beni e le Attività culturali, Antonio Lampis, ha nominato per i prossimi quattro anni di mandato, appare anche il nome di Marco Pierini che, dopo l’intenso lavoro dei suoi primi quattro anni, avrà modo di dare continuità