Covid-19, il sindaco di Narni: "Per chi ritorna in Umbria ripristiniamo l'obbligo della comunicazione alle autorità sanitarie"

NARNI – “Ripristinare l’ordinanza che stabiliva l’obbligo di comunicare il proprio spostamento alle autorità sanitarie per le persone che fanno ritorno in Umbria”. A chiederlo è il sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, in una comunicato nel quale spiega la motivazione della richiesta e sostiene l’importanza di un controllo su chi torna nella regione.
Tutti gli appuntamenti dell'ultima giornata della Corsa all'Anello di Narni

NARNI – Dopo 18 giorni nella medievale Narnia la 52esima edizione della Corsa all’Anello giunge al termine. Una versione particolare quella di quest’anno che a causa dell’emergenza Covid-19 è stata realizzata completamente in formato virtuale in quella che si potrebbe definire una collaborazione riuscita tra il medioevo e il 2020.
Narni, San Giovenale benedizione del vescovo Giuseppe Piemontese

NARNI – La ricorrenza della festa del patrono di Narni, San Giovenale, il 3 maggio, è stata celebrata in maniera diversa a motivo della quarantena.
Buoni spesa: la mappa dei Comuni in Umbria

L’83,7% degli avvisi relativi alle misure di solidarietà alimentare è ormai chiuso e soltanto il 16,3% è ancora aperto. Inoltre, 81 Comuni (88,04%) hanno adottato la tipologia dei buoni spesa, 9 Comuni (9,7%) hanno affiancato ai buoni spesa, i pacchi alimentari e 2 Comuni (2,17%) hanno distribuito pacchi alimentari.
All'Abbazia di Schifanoia sono raffigurati Ottone I, la moglie Adelaide, la principessa Teofano e Ottone II

NARNI – L’ antica Abbazia di Schifanoia e’ uno dei luoghi simbolo del cristianesimo e dell’eremitaggio nel territorio narnese da tantissimi secoli. Innanzitutto il paese si trova a 8 chilometri circa dal capoluogo comunale. In antichità Schifanoia era un poderoso castello di controllo sul territorio tra Poggio e Otricoli.
#daCasaPuoi: i DigiPASS Umbria non si fermano

ASSISI – I DigiPASS della Regione Umbria fanno squadra e, nel periodo di chiusura al pubblico delle sedi a causa del Covid-19, propongono l’iniziativa #daCasaPuoi per continuare ad essere vicini agli utenti anche in questo momento attraverso attività di supporto online e a distanza: informazioni sui canali social ed assistenza “on demand” ai cittadini sull’utilizzo
Sant'Angelo di Massa, il luogo prediletto di Federico Cesi il Linceo

NARNI – Da Visciano a Taizzano proseguiamo l’itineraro per Sant’Angelo di Massa. Gli storici attestano che fu edificato su resti di un tempio o villa romana al tempo dell imperatore Antonino. Ma le notizie più certe si hanno verso il X-XI secolo con il culto di San Michele Arcangelo. Nel 996 era officiata dai benedettini.
Sulla strada di Visciano l'abbazia di Santa Pudenziana

NARNI – Proseguendo i nostri itinerari nel comprensorio narnese, non manca una puntatina alla chiesa abbaziale di Santa Pudenziana singolare e affascinante con il suo fardello di storia. Il monumentale complesso rappresenta uno dei punti cardini dell’evoluzione pittorica e artistica oltre che architettonica e paesaggistica di questa parte del territorio narnese attraverso i tempi.
Aspettando Gattamelata in Sant' Agostino narnese i Torresani eccelsi pittori

NARNI – Ci spostiamo, con il nostro itinerario nel narnese. E andremo a scoprire per un periodo le tante peculiarità che annovera la città del Gattamelata che quest’anno sarà celebrato con una lunga serie di iniziative in occasione della corsa all’anello. Far conoscere le bellezze artistiche e storiche oltre che religiose di Narni e’ doveroso.
Genitori Neo… Nati

Al via nei locali dei Servizi Prima Infanzia, nell’ambito del progetto regionale ”Nati per leggere”, Genitori Neo… Nati, serie di appuntamenti gratuiti volti a sensibilizzare sull’importanza della lettura ad alta voce sin dai primi giorni di vita del bambino e con letture per i bambini (0-3 anni) e i genitori insieme. QUI le informazioni.
 
				