Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Passignano: inaugurata l’aula di robotica all’Istituto Dalmazio Birago 

PASSIGNANO – “Nel lockdown sono cresciute le diseguaglianze. Al contrario la scuola aperta ha la possibilità di occuparsi di chi è in difficoltà o rischia di rimanere indietro. Per questo motivo dobbiamo fare ogni sforzo affinché non sia vanificato l’eccezionale lavoro compiuto nei mesi scorsi dalle istituzioni per tornare ad una didattica in presenza.

Passignano: il 9 settembre 'Il Tabarro" di Puccini

PASSIGNANO – Le arie di Giacomo Puccini torneranno a riecheggiare sul Trasimeno domenica 13 settembre. Sarà la darsena di Passignano l’insolita ambientazione de “Il tabarro”, prodotto da CorALIUm per la regia di Stefano Rinaldi Miliani che sarà messo in scena domenica prossima alle ore 19.

A Passignano municipio illuminato e cene a lume di candela

PASSIGNANO – Municipio illuminato, intrattenimenti musicali e cene a lume di candela. Anche Passignano attende i visitatori della Notte Romantica creando un’atmosfera speciale. La “perla del Trasimeno” è tra la dozzina di località umbre che aderiscono alla quinta edizione della “Notte Romantica” promossa dai Borghi più belli d’Italia.

Ecco le 21 località dell’Umbria incluse in “E-state in Italia”

L’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, si è costituita a Roma il 22 settembre 1996 per iniziativa di alcuni imprenditori che hanno avvertito l’esigenza di dar vita ad un organismo di rappresentanza per meglio valorizzare le istanze comuni, nonché per offrire servizi in linea con l’evoluzione dei tempi.

Passignano: domenica 16 febbraio Giornata del ricordo

PASSIGNANO – Passignano si ritrova ai Giardini del Pidocchietto per commemorare le vittime delle Foibe. Su iniziativa del Comune di Passignano, sarà celebrata domenica 16 febbraio alle ore 11,30  la “Giornata del ricordo”.

Passignano: riapre la ludoteca all’Istituto “Birago”

PASSIGNANO – A Passignano riapre la ludoteca. Collocata al piano terra dell’Istituto Comprensivo Dalmazio Birago, il servizio si rivolge a giovanissimi utenti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. “L’Amministrazione comunale – si legge in una nota – è felice di proporre ai bambini la riapertura della ludoteca.