Giornata Internazionale della Guida all’Accademia di Belle Arti

Giornata Internazionale della Guida all’Accademia di Belle Arti volta a presentare la professione della guida turistica al grande pubblico e valorizzare un luogo meno noto del territorio, ma ricco di importanza artistica. Due turni di visita la mattina (ore 9.30 e 10.30) e due turni il pomeriggio (ore 15.30 e 16.30).
Giornata Internazionale della Guida all’Accademia di Belle Arti

Giornata Internazionale della Guida all’Accademia di Belle Arti volta a presentare la professione della guida turistica al grande pubblico e valorizzare un luogo meno noto del territorio, ma ricco di importanza artistica. Due turni di visita la mattina (ore 9.30 e 10.30) e due turni il pomeriggio (ore 15.30 e 16.30).
L’Azione delle Gerarchie Celesti alla luce dell’insegnamento di Rudolf Steiner

Al via alle ore 17.30 Intelligenze Planetarie. L’Azione delle Gerarchie Celesti alla luce dell’insegnamento di Rudolf Steiner, conferenza a tema antroposofico a cura del professor Francesco Leonetti. Evento a pagamento.
La febbre non è una malattia

Al via alle ore 17.00 La febbre non è una malattia, conferenza dedicata all ”fuoco” che aiuta a guarire, dalla visione moderna alle medicine tradizionali. Per l’occasione si terrà la presentazione del nuovo libro del dottor Gianpaolo Giacomini, ricco prontuario per risolvere una situazione febbrile con rimedi naturali.
Phersna. Lungo le mura etrusche di Perugia

Al via alle ore 17.00 Phersna. Lungo le mura etrusche di Perugia, conferenza a cura di Giancarlo Farina sulle origini,significati e evidenze delle mura etrusche per osservarne gli aspetti anche poco noti e per riassumere l’attuale stato degli studi, con molte conferme e qualche novità.
Strani Amori

Nel fine settimana di San Valentino prenderà il via la visita tematica Strani Amori. Matrimoni d’interesse e storie d’amore in Galleria, un itinerario tra le opere del Museo che hanno a tema di storie d’amore del passato, in cui arte e vita privata degli artisti si intrecciano indissolubilmente.
La città dipinta: l’evoluzione urbanistica di Perugia

Visita guidata La città dipinta: l’evoluzione urbanistica di Perugia dal XV al XIX secolo descritta attraverso le immagini. Lungo il percorso verrà valorizzato il tema della città, nelle sue diverse fasi storiche, attraverso le opere e le vedute di Perugia presenti in Galleria.
La vita di Keplero e la nascita della nuova Astronomia

Durante La vita di Keplero e la nascita della nuova Astronomia il professor Roberto Nesci ripercorrerà le tappe della vita di Keplero, mostrando l’intreccio tra la sua vita privata e la ricerca scientifica.
Kit Mikayi: Come le rocce hanno definito una comunità

Al via alle ore 21.00 Kit Mikayi: Come le rocce hanno definito una comunità, racconto e interpretazione di Isabel Tata Munyane originaria del Kenya, con la collaborazione di Agata Concetta Mirabella e sottofondo musicale a cura di Roberto Dell’Orso.
L’inganno

In scena alle ore 21.00 L’inganno, spettacolo di e con Alessandro Gallo e con la partecipazione di Ada Roncone. Sul palco un uomo e la sua biografia fatta di continui inganni e di menzogne alla quale attraverso il teatro ne restituirà una dignità mancata.