Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Insegnanti, il più e il meglio? Le domande, la scuola, il nostro tempo

Con Insegnanti, il più e il meglio? Le domande, la scuola, il nostro tempo alla sala Bistrot prenderà il via un evento dedicato alla scuola e alla didattica e con una sostanziale novità: la tavola rotonda che avrà per oggetto l’ultimo libro di Roberto Contu “Insegnanti (il più e il meglio)” (Aguaplano, 2019). A dialogare […]

Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo

Si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’aula Magna dedicata all’Ercole Farnese Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo, concerto a cura di due gruppi di musica da camera, il Quartetto Viotti e UmbriaEnsemble. Musiche di Joseph Haydn – Johann Peter Salomon, intramezzate da una rilettura dell’azione artistico-culturale di tre grandi direttori dell’Accademia dell’800: […]

Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo

Si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’aula Magna dedicata all’Ercole Farnese Dialogus. Musica e Arte dal Neoclassicismo al Futurismo, concerto a cura del Duo Charigot, composto dalla pianista Alessia Cecchetti e dal tenore Francesco Marcacci, che presenteranno un insieme di arie del secondo Ottocento con alcuni pezzi per pianoforte solo. I protagonisti dell’approfondimento storico-artistico […]

Donne in Scienza

Al via alle ore 15.30, in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” (proclamata dalle Nazioni Unite nel 2015) la seconda edizione di Donne in Scienza. Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia Maurizio Oliviero. A testimoniare la loro esperienza in diversi ambiti della scienza saranno le professoresse Ursula Grohmann (Dipartimento […]

Convegno su 172° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana

Convegno su 172° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana. Interverranno la professoressa Claudia Minciotti (Università degli Studi di Perugia) con”Gli Umbri e la Repubblica Romana”, Primo Tenca (presidente Società Mutuo Soccorso Perugia) con “Un Perugino a Roma”, il dottor Gabriele Silvestri (UAAR) con “La Laicità e la Costituzione del 1849”. Seguirà apericena con “Intermezzi Mazziniani” […]

L’inganno

In scena alle ore 21.00 L’inganno, spettacolo di e con Alessandro Gallo e con la partecipazione di Ada Roncone. Sul palco un uomo e la sua biografia fatta di continui inganni e di menzogne alla quale attraverso il teatro ne restituirà una dignità mancata.

Kit Mikayi: Come le rocce hanno definito una comunità

Al via alle ore 21.00 Kit Mikayi: Come le rocce hanno definito una comunità, racconto e interpretazione di Isabel Tata Munyane originaria del Kenya, con la collaborazione di Agata Concetta Mirabella e sottofondo musicale a cura di Roberto Dell’Orso. L’appuntamento è volto a valorizzare e far conoscere le origini e il significato di una delle […]

La vita di Keplero e la nascita della nuova Astronomia

Durante La vita di Keplero e la nascita della nuova Astronomia il professor Roberto Nesci ripercorrerà le tappe della vita di Keplero, mostrando l’intreccio tra la sua vita privata e la ricerca scientifica. Uno sguardo alle condizioni di vita quotidiana e alla storia dell’Europa a cavallo tra XVI e XVII secolo, nell’età Barocca in cui […]

La città dipinta: l’evoluzione urbanistica di Perugia

Visita guidata La città dipinta: l’evoluzione urbanistica di Perugia dal XV al XIX secolo descritta attraverso le immagini. Lungo il percorso verrà valorizzato il tema della città, nelle sue diverse fasi storiche, attraverso le opere e le vedute di Perugia presenti in Galleria. Dalla fontana della Piazza Granse, agli affreschi di Bonfigli che decorano le […]

Strani Amori

Nel fine settimana di San Valentino prenderà il via la visita tematica Strani Amori. Matrimoni d’interesse e storie d’amore in Galleria, un itinerario tra le opere del Museo che hanno a tema di storie d’amore del passato, in cui arte e vita privata degli artisti si intrecciano indissolubilmente. Attraverso documenti di archivio e “le Vite” […]