Il Piccolo Teatro degli Instabili in visita a Matera nel segno di Pasolini

MATERA – Lunedì 16 e martedì 17 dicembre il direttore artistico del Piccolo Teatro degli Instabili Fulvia Angeletti, insieme al Sindaco di Assisi Stefania Proietti e all’attore e regista Francesco Bolo Rossini hanno fatto visita a Matera , capitale europea della cultura 2019, per un incontro con il Sindaco Raffaello De Ruggieri per presentare alla
Collaborazioni culturali fra Assisi e Matera nel segno di Pier Paolo Pasolini

ASSISI – Il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, ha ricevuto ieri mattina nella sede comunale, il sindaco di Assisi, Stefania Proietti (foto in basso). Al centro dell’incontro la possibilità di stabilire dei percorsi di collaborazione tra le due città in ambito culturale.
Incontro cantato e parlato con Giovanna Marini in via della Viola

PERUGIA – Giovedì 17 ottobre appuntamento con Fiorivano le viole che presenta: ”Incontro cantato e parlato con Giovanna Marini”, musicista, compositrice, cantastorie e ricercatrice etnomusicale. La sua attività multiforme ne ha fatta una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell’esecuzione della tradizione musicale popolare italiana.
I "protagonisti" di Sandro Becchetti in mostra a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago

CASTIGLIONE DEL LAGO – La fotografia in bianco e nero entra nelle sale affrescate di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. Inaugura sabato 28 settembre, alle ore 17.30, la mostra autunnale “Sandro Becchetti. Protagonisti”.
PPP: Parola Persona Pittura, dedicato a Pier Paolo Pasolini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione dello scrittore Nicola Mariuccini sullo spettacolo finale della Trilogia dedicata a Pier Paolo Pasolini ”PPP – Vita attraverso”, progetto originale del Piccolo Teatro degli Instabili andato in scena il 26 luglio allo Stadio degli Ulivi di Assisi.
A Ravenna Oliviero Toscani "racconta" 50 anni di magnifici fallimenti

RAVENNA – Meticciato e underground, ritratti di Mike Jagger e Lou Reed datati 1973-74, passando attraverso i particolari dell’imperfezione, chiavi di accesso per individuare l’unicità di ognuno di noi e allo stesso tempo la pluralità, l’insieme, l’identità plurale.