Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Max Collini legge l’Indie

Con Max Collini legge l’Indie la voce della leggendaria band emiliana Offlaga Disco Pax, Max Collini, recita, legge, racconta testi, modi, tempi, metodi e linguaggio di ciò che viene usualmente chiamato indie, ovvero “musica indipendente”, e di come sia cambiato nel corso di questo decennio (inizio alle 22.00). QUI le informazioni.

Perugia: la notte degli Oscar ai cinema Méliès e PostModernissimo 

road to the oscars

PERUGIA – Domenica 9 febbraio dalle ore 16,45 ai cinema Méliès e PostModernissimo serate interamente dedicate agli Oscar con la proiezione di tre film candidati alla statuetta cui seguirà, a ingresso gratuito, la diretta della trasmissione in sala della Notte degli Oscar.

La planète sauvage | sonorizzazione live

La planète sauvage sonorizzazione live

Sarà La planète sauvage (1973), film d’animazione di René Laloux, ad aprire il primo appuntamento che permetterà al pubblico di godere di un film senza colonna sonora, ascoltando l’esecuzione dal vivo di brani che accompagnano perfettamente le immagini. Sul palco Valerio Corzani, Erica Scherl, Gianfranco De Franco. QUI le informazioni.

Arbëria

Caterina Misasi

Prenderà il via alle ore 21.00 la proiezione di Arbëria, lungometraggio di Francesca Olivieri con Caterina Misasi (nella foto) lavoro attraverso il quale la regista piemontese, presente in sala, indaga i legami forti e l’eredità culturale delle comunità arbëreshe, che ancora sopravvivono in alcuni piccoli borghi di Calabria e Basilicata.

Cicero | Guida illustrata alle figure retoriche

locandina incontro con Lucia Biancalana a Perugia

Si terrà a partire dalle ore 16.00 l’incontro con Lucia Biancalana, autrice di Cicero | Guida illustrata alle figure retoriche (pièdimosca edizioni, 2019). Insieme alla Biancalana si potrà imparare a guardare le locandine dei film attraverso le figure retoriche.

Le alte vette del cinema con Quarta Parete

PERUGIA – Inizia la rassegna Quarta Parete, organizzata dal PostModernissimo in collaborazione con la sezione perugina ”G. Bellucci” del Club Alpino Italiano e il Trento Film Festival.  Dall’alpinismo contemporaneo a quello storico, dal rapporto tra uomo e ambiente montano fino all’antropologia: 6 appuntamenti per raggiungere le vette della cinematografia di montagna.