Grande festa a Tavernelle per la riqualificazione dei Giardini Berardo Berardi

PANICALE – Grande festa a Tavernelle per la restituzione alla cittadina di un luogo simbolo. Alla riqualificazione dei giardini “Berardo Berardi”, inserita all’interno di un più ampio progetto denominato “RiveRdiamoci” e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha preso parte un gran numero di soggetti, tra Enti e organizzazioni del territorio. Per questo […]
Musica a tutto tondo con lo Gnu Quartet per chiudere in bellezza Sangemini Classic. Il bilancio del direttore artistico Virna Liurni

SANGEMINI – Dal simbolismo della musica classica con Mozart, Beethoven e Paganini, alla sua rivisitazione, al rock, alla musica degli anni ‘80. Protagonisti gli GnuQuartet ovvero Roberto Izzo (violino), Francesca Rapetti (flauto), Raffaele Rebaudengo (viola) e Stefano Cabrera (violoncello), quattro grandi musicisti di formazione classica con una capacità e versatilità unica, accompagnati da un batterista d’eccezione: Andy Bartolucci. Sul palco anche Virna Liurni che, al pianoforte, ha […]
Con Fast si uniscono artigiani e commercianti di oggetti destinati ai turisti

PERUGIA – E’ la prima associazione, in Italia, delle attività commerciali e artigiane legate al turismo: Fast nasce in Umbria, in seno a Confcommercio Umbria e rappresenta quella vasta platea di imprese, spesso di piccole dimensioni, che si occupano della vendita di oggetti e prodotti prevalentemente destinati ai turisti e che quindi fanno parte, a […]
Sei giovedì e due eventi speciali per la rassegna di cinema “Il mondo in un cortile”

TERNI – Al via giovedì 17 giugno la nuova edizione de “Il mondo in un cortile”. La rassegna itinerante dedicata al cinema dal mondo, quest’anno torna in presenza con sei proiezioni per sei giovedì consecutivi fino al 22 luglio, cui si aggiungono due eventi speciali per un totale di otto serate. “Anche quest’anno faremo incontrare […]
Primo webinar di una serie per raccontare cos’è l’agricoltura sociale

UMBRIA – Giovedì 29 aprile alle 17 l’appuntamento con il webinar “Agricoltura sociale: di cosa parliamo e come la raccontiamo” che sarà trasmesso dalle pagine Facebook di Terre Umbre, Angsa Umbria Onlus e Legambiente Umbria. Si tratta del primo di una serie di webinar attraverso cui, grazie alla voce di esperti del settore, il progetto […]
Un bando per la creazione di progetti di sostegno e aiuto alle persone lgbt vittime di discriminazione

ROMA – C’è tempo fino al 10 maggio per partecipare alla selezione di progetti per la costituzione di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Il bando emanato dall’Unar – l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione razziale, ha l’obiettivo di selezionare progetti in grado di fornire sostegno e aiuto alle persone lgbt vittime […]
“Il mondo in un cortile”, il cinema per narrare la diversità e il multiculturalismo

TERNI – È stato pubblicato online il catalogo per le scuole della rassegna “Il mondo in un cortile”, iniziativa promossa dalle associazioni “Il Pettirosso” di Terni, “daSud” di Roma e dall’Anonima Impresa Sociale del Cinema PostModernissimo di Perugia in collaborazione con cinque scuole del territorio. Finanziato dal bando “Buone Pratiche, Rassegne e Festival” del Piano nazionale Cinema per […]
Favole al telefono, un mondo magico che corre sul filo per bambini dagli otto mesi ai 90 anni

PERUGIA – “Favole al telefono”. Fino al primo aprile da Medem un omaggio a Rodari per sentirsi più vicini! E’ straordinario come alcune realtà del mondo culturale stanno reagendo a questo momento difficile di emergenza in cui bisogna rimanere a casa.
Al via il progetto "Alla scoperta del cibo sano e sostenibile" di Codacons

PERUGIA – ”Alla scoperta del cibo sano e sostenibile”: è questo il titolo del progetto – promosso dal Codacons in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Assisi Servizi per l’enogastronomia ed ospitalità alberghiera – presentato martedì 21 gennaio presso la sala Fiume di palazzo Cesaroni a Perugia.
Paolo Maria Noseda, fra gli interpreti più conosciuti, inaugura l'anno accademico della Scuola per mediatori linguistici

PERUGIA – “Perché parliamo? Perché vogliamo essere amati, altrimenti staremo in silenzio. L’amore è un grandissimo motore di vita e progresso. Chi parla ama, e studiare le lingue aiuta a non sentirsi soli”.