Ecco il vero volto di Raffaello ricostruito in 3 D

A 500 anni dalla morte, ricostruito il vero volto in 3 D di Raffaello Sanzio grazie al Centro di Antropologia molecolare per lo studio del DNA antico, Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con la Fondazione Vigamus e l’Accademia Raffaello di Urbino.
Riprese del regista Phil Grabsky alla Pinacoteca di Città di Castello per il docufilm "Raphael Revealed"

CITTA’ DI CASTELLO – Anche lo Stendardo della Trinità ed altre immagini uniche e suggestive della Pinacoteca comunale nel film documentario “Raphael Revealed” che sarà prodotto dalla britannica “Seventh Art Productions” e sarà filmato a Roma, in Umbria, a Perugia e Città di Castello e ad Urbino.
Perugia: preview con Raffaello per la riapertura del Museo di Palazzo Baldeschi

PERUGIA – La preview dedicata a Raffaello si snoda fra le due sezioni che animano la mostra che aprirà i battenti a il 18 settembre e della quale stamattina è stata data una suggestiva anticipazione a Palazzo Baldeschi che così ha riaperto alla grande: una anteprima della parte multimediale a cura della Fondazione CariPerugia Arte
Pino Benedetti e il suo libro su "Il Primo Raffaello": presentazione a Castello Bufalini

SAN GIUSTINO – Presentazione domenica 5 luglio al Castello Bufalini di San Giustino del saggio dello storico Pino Benedetti “Il Primo Raffaello, gli stendardi processionali”, in cui sono raccolte identificazioni ed approfondimenti sulle primissime opere di ispirazione religiosa di Raffaello e sul suo rapporto con il territorio dell’Alto Tevere.
Perugino e Raffaello: lo Sposalizio della Vergine

PERUGIA – Oggi, martedì 19 maggio alle ore 16,30, Perugino e Raffaello: lo Sposalizio della Verginein conferenza Streaming di Maria Rita Silvestrelli, nell’ambito delle iniziative dell’Università per Stranieri di Perugia. https://www.unistrapg.it/it/raffaello-da-perugia-all-europa Ecco di cosa tratterà questa interessantissima ”lezione” di storia dell’arte.
Il Perugino, Raffaello e la chiesa di San Sebastiano a Panicale

PANICALE – Non spazieremo questa volta con il nostro itinerario sul vasto panorama storico di questa cittadina, ci soffermeremo su un edificio particolare dove sono conservate tre opere preziosissime eseguite da grandi artisti capisaldi della pittura. Ma una traccia su alcuni monumenti bisogna pur darla.
Raffaello 500: a Perugia tre mostre, laboratori, convegni e conferenze

PERUGIA – Tre mostre: si comincia ad aprile con “Raffaello in Umbria e la sua eredità”, a giugno sarà la volta di “Fortuna e mito di Raffaello in Umbria” e ad ottobre di “La fortuna della Pala Baglioni di Raffaello nelle copie perugine”.
Ecco come Perugia celebrerà Raffaello

PERUGIA – Il capoluogo umbro si prepara a celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. Non un’unica mostra ma una serie di iniziative, non solo espositive, che coinvolgono alcune delle più importanti realtà culturali cittadine.