Cultura, cala il sipario: manca all'appello il 56% dei finanziamenti regionali e in 49 restano senza un soldo

La mazzata è arrivata annunciata e fa malissimo perché il fattore contingente, ovvero lo scandalo Concorsopoli con la conseguente decapitazione della giunta Marini, non basta a giustificare ciò che accaduto. Il problema vero è che non si può far stare impiccato il comparto cultura alla odiosa e rischiosa prassi dell’assestamento di bilancio.
La Fabbrica nel Paesaggio: il Premio del Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno va in Toscana e in Friuli

FOLIGNO – Ventiquattro Club italiani pronti a sostenere altrettanti progetti di eccellenza in Italia per l’attribuzione del premio «La Fabbrica nel Paesaggio» ideato e promosso dal Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Anteprima internazionale al Perso Film Festival: "Granny, Chris and red car" di Ingrid Kamerling

PERUGIA – Seconda giornata al Cinema PostModernissimo per la V edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival. La programmazione di venerdì 11 ottobre parte, alle 17.30, con Granny, Chris and the red car di Ingrid Kamerling (Olanda, 2019, 58’), ultimo film in gara per il Perso Award. La regista punta la telecamera sulla nonna 94enne e su suo cugino 30enne.
Campanili Vivi in Valnerina: incontro in musica tra tradizione e innovazione

PRECI – Prenderà il via domenica 29 settembre, alle 16 nella Sala polivalente Centro Caritas di Preci, la seconda edizione di Campanili Vivi, progetto promosso dal Comune di Vallo di Nera, finanziato dalla Regione Umbria con risorse del Mibact e realizzato in collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica onlus.
Il Sacred Concert di Duke Ellington al teatro Cesare Caporali di Panicale

PANICALE – Sabato 5 ottobre (ore 21,30) PERUGIA BIG BAND Combo, Coristi a Priori e Marta Raviglia insieme a Panicale, per presentare al Teatro Cesare Caporali il ”Sacred Cconcert” di Duke Ellington, nella riduzione per Soprano, Coro e Nonetto di Massimo Morganti.
A Vallo di Nera con "Logos", installazione audiovisiva del musicista Francesco Giannico

VALLO DI NERA – Umbria, una terra che ti muove a cura di CURA Centro Umbro Residenze Artistiche sostenuto da Regione Umbria e Mibac, presenta il Progetto Logos Residenza Francesco Giannico. Logos è un’installazione audiovisiva ed una live performance a cura del musicista elettroacustico Francesco Giannico all’interno della cosiddetta ‘Portella’ di Vallo di Nera nell’ambito
Il Violoncello secondo Antonio Vandini: concerto per archi a Castello di Postignano

Nell’ambito della manifestazione culturale Un Castello all’Orizzonte, sabato 21 settembre alle 18, a Castello di Postignano, Chiesa SS. Annunziata, si terrà un concerto di musica classica dal titolo Il Violoncello secondo Antonio Vandini con Elinor Frey, violoncello, Isabella Bison, violino e Marc Vanscheeuwijck, violoncello.
Cortile di Francesco: oltre 70 relatori e 42 incontri ad Assisi

ASSISI – Oltre 70 relatori, 42 incontri e 5 giorni dedicati ai temi dell’economia, dell’ambiente, della conoscenza e formazione, dell’incontro fra comunità e popoli. E’ quanto prevede la quinta edizione del ”Cortile di Francesco” intitolata ”In-contro: comunità, popoli, nazioni”, in programma dal 18 al 22 settembre, ad Assisi.
Nasce l'associazione culturale "Umbria: We Care", per una comunità più consapevole delle politiche sociali

Umbria: We Care è una nuova associazione culturale, apolitica e no-profit che intende approfondire la conoscenza delle politiche sociali della regione Umbria, promuovendo il dibattito e proponendo soluzioni alle crescenti vulnerabilità del territorio.
Umbertide, dal 14 settembre al 13 ottobre "Forme dell'interpretazione"

UMBERTIDE – Si intitola “Forme dell’interpretazione” la mostra che dal 14 settembre al 13 ottobre sarà visitabile presso la Rocca di Umbertide.