Elia Schilton indisposto, Lella Costa porta al Morlacchi “Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione”

PERUGIA – Cambio di programma al Morlacchi a causa dell’indisposizione di Elia Schilton: lo spettacolo Le nostre anime di notte, in programma dal 12 al 14 gennaio, è sostituito da Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione con Lella Costa, in scena negli stessi giorni e orari: venerdì 12 gennaio ore 20.45, sabato 13 gennaio ore […]
“Nothing” di Balletto Civile al Teatro degli Illuminati di Città di Castello

CITTA’ DI CASTELLO – Giovedì 11 gennaio alle ore 20.45 la Stagione 23/24 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello prosegue all’insegna della danza con il nuovo spettacolo di Michela Lucenti e Balletto Civile: “NOTHING. Nel nome del padre, del figlio e della libertà”. LO SPETTACOLO “La coreografia, tratta da Re Lear di […]
Teatro in Umbria: il bilancio dei direttori artistici per il 2023, ottimismo per il 2024

Dopo la carrellata di ieri su festival e rassegne musicali, proseguiamo oggi occupandoci di teatro. Ad alcuni dei direttori artistici e responsabili della compilazione delle varie stagioni, in ordine sparso, abbiamo chiesto quali sono i loro auspici per questo 2024 e una riflessione su quello che è stato fatto nel 2023. Anche in questo caso […]
Cetra … una volta, recuperata la data di Spoleto: in scena il 10 gennaio

SPOLETO – Lo spettacolo CETRA…UNA VOLTA, in programma lo scorso giovedì 28 dicembre e annullato a causa della scossa di terremoto, sarà recuperato mercoledì 10 gennaio alle 20.45 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. I biglietti acquistati per il 28 dicembre saranno validi per la replica del 10 gennaio. Per l’eventuale richiesta di rimborso si […]
L’Otello tutto al femminile di Andrea Baracco al Comunale di Todi il 10 gennaio

TODI – Mercoledì 10 gennaio, alle 20.45, nell’ambito della Stagione teatrale 23/34 del Comunale di Todi, andrà in scena l’Otello di William Shakespeare diretto da Andrea Baracco, con la traduzione e la drammaturgia di Letizia Russo. Lo spettacolo, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria realizzata con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, […]
Giorgio Marchesi porta in scena nei teatri di Narni e Terni “Il fu Mattia Pascal”

NARNI – Al Teatro Giuseppe Manini di Narni, mercoledì 10 gennaio alle 21, Giorgio Marchesi è il protagonista di uno dei più celebri romanzi di Luigi Pirandello, messo in scena in una versione energica, divertita e ironica: Il fu Mattia Pascal. Lo spettacolo verrà poi replicato al Teatro Secci di Terni giovedì 11 e venerdì 12 […]
Teatro della Filarmonica di Corciano “La favola di Natale” di Giovannino Guareschi

CORCIANO – Al Teatro della Filarmonica di Corciano sabato 30 dicembre alle ore 18 va in scena La favola di Natale di Giovannino Guareschi con Pino Menzolini voce recitante, nella foto di copertina, e Federico Gili fisarmonica e arrangiamenti musicali. LO SPETTACOLO “E’ la storia di un bambino, Albertino, della nonna, del cane Flik e della […]
Fontemaggiore aveva visto giusto: “Via del Popolo” di e con Saverio La Ruina è premio Ubu 2023

SPELLO – Ci hanno visto giusto quelli di Fontemaggiore. A dire la verità hanno avuto sempre il merito, soprattutto per la stagione che organizzano da vent’anni al Subasio di Spello, di mettere in cartellone spettacoli e attori che prima o poi sarebbero diventati di “grido”. Così è andata anche stavolta per quanto riguarda la messinscena “Via […]
“Cetra … una volta”: arriva in Umbria lo spettacolo di Stefano Fresi e i Favete Linguis

PERUGIA – Concerto spettacolo, un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della tv italiana dagli anni ’40 agli anni ’80: il Quartetto Cetra. Questo è Cetra … una voltascritto da Toni Fornari, per la regia di Augusto Fornari. Sul palco i Favete Linguis, il trio vocale composto da Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi. Il Trio […]
Perugia, apposta la nuova targa in ricordo di Sergio Ragni a 10 anni dalla scomparsa

PERUGIA – Adesso, a Perugia, c’è una targa tutta nuova in ricordo di Sergio Ragni posta all’ingresso di Palazzo della Penna. La città ha un forte legame con questa figura di intellettuale, regista e autore di teatro, espressione culturale di una Perugia, viva e vitale. A Sergio Ragni, dicevamo in premessa, è legata soprattutto l’attività […]