Apericerca a Narni, il tema: "L'Umbria fra Paganesimo e Cristianesimo"

NARNI– Venerdì 18 settembre, alle ore 17.30 appuntamento a Narni con ”APERICERCA” – incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia e organizzati dalla Società Psiquadro con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Narni per dialogare sulle sfide più attuali che ricercatori e società affrontano quotidianamente e rafforzare la partecipazione pubblica ai processi
Apericerca a Terni e Narni, il Rettore Oliviero: "Valorizzare le eccellenze del territorio, ascoltare e dialogare coi cittadini"

TERNI – “Vogliamo valorizzare le eccellenze del territorio, ascoltare e dialogare con i cittadini, con gli enti locali, con il tessuto imprenditoriale e produttivo puntando sulla formazione dei giovani e sulla ricerca che ha bisogno di ulteriori e forti investimenti – ha detto il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero – un piano strategico condiviso con le
Il 13 settembre inaugurazione della nuova pavimentazione ad Antria

MAGIONE – Si terrà domenica 13 settembre, ore, 17.30. l’inaugurazione della nuova piazza di Antria nel comune di Magione. I lavori, eseguiti dalla ditta Ideal Strada sono stati seguiti dall’Ufficio lavori pubblici del Comune di Magione.
Come accogliere i bambini in classe dopo l’emergenza Coronavirus: corso gratuito on line Unipg

PERUGIA – In vista dell’imminente riapertura dell’anno scolastico dopo l’emergenza Covid-19, è disponibile gratuitamente un corso di formazione online per insegnanti di scuola primaria e scuola media, elaborato dai professori Michele Capurso e Claudia Mazzeschi, del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia. Si intitola “Accogliere bambini in classe dopo l’emergenza coronavirus”, è basato sulle evidenze
"Apericerca", ecco le date degli incontri a Terni e Narni

TERNI – Definiti gli appuntamenti di ”APERICERCA” – incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia, organizzati dalla Società PSIQUADRO con il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Terni e Narni, per discutere delle sfide più attuali della ricerca e rafforzare il dialogo con la cittadinanza.
Accordo Unipg-Pontificia Università Lateranense sul corso in Filosofia ed etica delle relazioni

PERUGIA – L’Università degli Studi di Perugia e la Pontificia Università Lateranense hanno siglato un accordo per il rilascio del doppio titolo di Laurea Magistrale/Licenza tra i Corsi di Studio Magistrale in Filosofia ed Etica delle Relazioni dello Studium e Filosofia della Lateranense: si tratta del primo accordo per il doppio titolo che l’Università pontificia sigla con una Università italiana. L’intesa, definita un anno fa,
Paola Agabiti: " Sono 6.5 i milioni di euro a sostegno degli studenti e delle borse di studio"

PERUGIA – “A sostegno degli studenti e delle attività promosse dalle Università e dalle istituzioni dell’istruzione terziaria accademica, la Regione Umbria mette a disposizione 6,5 milioni di euro di risorse aggiuntive rispetto agli stanziamenti già programmati.
Smartmeteo: una grossa mano alla nostra agricoltura

TORGIANO – Dall’esperienza viticola a modello per le coltivazioni specializzate umbre. Per riflettere anche su quale possa essere il contributo dell’agricoltura al contrasto dei cambiamenti climatici e al mantenimento delle risorse naturali.
Premio di laurea "Alberto Mezzasoma" per laureati figli di dipendenti Unipg

Per onorare la memoria di Alberto Mezzasoma, per lunghi anni direttore amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia, il Comitato Direttivo della Associazione ”Alberto Mezzasoma” bandisce un concorso ad un premio annuale di laurea del valore di 1.000 euro, da assegnare alla migliore tesi di laurea discussa tra il primo gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020 in uno dei Dipartimenti dell’Università
Pietralunga riparte: nuovo progetto per la ripresa del Borgo

PIETRALUNGA – Un percorso di ascolto e partecipazione per la ripresa economica e sociale di Pietralunga. E’ questa la finalità del progetto “Pietralunga riparte”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia (Dipartimento di Scienze Politiche) e ANCI.