Laurea in presenza per cinque studenti al Dipartimento di Giurisprudenza

PERUGIA – Questa mattina, al Dipartimento di Giurisprudenza, cinque studenti hanno partecipato alla prima sessione di laurea in presenza per l’Università degli Studi di Perugia dopo l’emergenza Coronavirus.
Università di Perugia: primo esame in presenza nell'era Covid

PERUGIA – Data importante quella di ieri, 3 luglio, per l’Università di Perugia: c’è stato il primo esame in presenza su ”base volontaria” sia da parte dei docenti che degli studenti.
Storia e sviluppo della Galleria del vento in un seminario online su Raffaele Balli

PERUGIA – “Storia e sviluppo della Galleria del Vento dell’Università di Perugia: in ricordo di Raffaele Balli” è il titolo del seminario online in programma venerdì 3 luglio, alle ore 12, su Microsoft TeamsCareer Virtual events 2020. L’iniziativa, organizzata nel giorno del decimo anniversario della scomparsa del professor Raffaele Balli, sarà caratterizzata dai saluti e dall’introduzione del
L’intelligenza può essere artificiale? Le Università di Perugia e Oxford ne discutono on line

PERUGIA – Intelligenza artificiale sì. Intelligenza artificiale no. Oppure? Se ne discuterà online domani, lunedì 29 giugno alle ore 18. Intrigante il titolo: ”E se il toro di Europa fosse un cyber?”. Intelligenza artificiale, dunque, ma anche prospettive europee.
Record mondiale di luminosità all’acceleratore di particelle SuperKEKB anche grazie all'Università di Perugia

Alle 13.34 del 15 giugno 2020 ora italiana, l’acceleratore SuperKEKB, nel laboratorio KEK a Tsukuba in Giappone, ha stabilito un nuovo record mondiale, raggiungendo la luminosità istantanea di 2.22×1034 cm-2 s -1 . Il precedente record di luminosità era detenuto dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra con 2.14×1034 cm-2 s -1 .
Una mula fecondata da un asino ha dato alla luce un puledro: fenonemo rarissimo, "indaga" l'Ateneo di Perugia

PERUGIA – Una mula fecondata da un asino Amiatino ha dato alla luce un puledro maschio nella zona rurale di Tuscania in provincia di Viterbo: i ricercatori Stefano Capomaccio, genetista del Centro di Ricerca del Cavallo Sportivo, e Maurizio Monaci, ginecologo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, hanno avviato uno studio per
E' nata SITUM: Scuola di Innovazione Territoriale Umbria Marche

PERUGIA – Dall’incontro tra Università e Impresa nasce la possibilità di rimettere in moto il territorio. Il progetto ha una grande valenza di innovazione culturale e sociale: Gian Luca Gregori e Maurizio Oliviero, i due rettori degli atenei di Ancona e di Perugia, fanno fronte comune per dare valore a un territorio allargato.
Anche l'Ateneo perugino nel "corridoio universitario-umanitario" per i rifugiati

PERUGIA – Undici università italiane, tra queste quella di Perugia, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’UNHCR – l’Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity hanno aderito ad un protocollo d’intesa che darà a 20 studenti rifugiati attualmente in Etiopia l’opportunità di proseguire il loro percorso accademico in
Genetica agraria, prestigioso riconoscimento a Leonardo Caproni

PERUGIA – Il dottor Leonardo Caproni ha vinto il Premio SIGA 2020 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale nel campo del miglioramento genetico degli organismi di interesse agrario.
Acquasparta, il Comune pubblica il bando per la gestione di Palazzo Cesi

ACQUASPARTA – Prevede una durata di 3 anni, più eventuali altri 2 il nuovo bando per la gestione di Palazzo Cesi pubblicato dall’amministrazione comunale. La giunta Montani ha contemplato nell’atto anche un’ulteriore possibilità di proroga di altri 6 mesi per motivi tecnici tecniche procedurali.