Nuovi spazi e strumenti all’avanguardia per la Didattica 4.0 di Unipg

PERUGIA – Presentato ieri mattina il Workshop permanente, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia e la società Made in Italy LAB, appartenente al Gruppo T&RB.
Tornano gli appuntamenti del "Circolo di lettura di Trevi"

TREVI – Ripartono le attività del “Circolo di Lettura di Trevi”.
Università: il dipartimento di Fisica e Geologia celebra il ritorno a terra di Luca Parmitano

PERUGIA – Domani, giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 13, nell’ Aula B dell’Edificio di Fisica (dipartimento di Fisica e Geologia) si terrà un evento pubblico “AMS-02 Reloaded”, collocato proprio nel giorno del rientro sulla terra dell’astronauta ESA Luca Parmitano, dopo oltre 6 mesi trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Provincia di Perugia: apre lo sportello di ascolto sul bullismo

PERUGIA – “Un’azione concreta, visibile, a cui teniamo moltissimo. Oggi apre ufficialmente i battenti il punto di ascolto sul bullismo realizzato in collaborazione con il Cesvol e l’Associazione “Ragazzi di Ferro”. È quanto ha dichiarato Erika Borghesi che ha partecipato all’evento in rappresentanza della Provincia di Perugia.
Storia di donne umbre imprenditrici: alla Stranieri la presentazione del libro

PERUGIA – ”La Delegazione Umbria di AIDDA e il suo Archivio”.
"CreAttivi" si diventa": piccoli scienziati crescono al Dipartimento di Fisica e Geologia

PERUGIA – Si è alzato il sipario su “CreAttivi si diventa”, una iniziativa offerta gratuitamente nell’ambito del progetto “RETE!” ai ragazzi delle prime medie degli istituti comprensivi di Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Sigillo il cui obiettivo è quello di contrastare la povertà educativa minorile, mettendo a contatto i ragazzi di queste zone periferiche – culturalmente ed economicamente – dell’Umbria,
Storia contemporanea questa sconosciuta: intervista a Mario Tosti presidente dell'Isuc

Una Giornata come questa, ora più che mai, ha bisogno di tanta concretezza e giusta retorica.
Edifici con fibre di carbonio per resistere al sisma: stasera su Umbria Radio il professor Marco Corradi

PERUGIA – Il professor Marco Corradi, del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 9 gennaio 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) per la prima puntata del nuovo anno della trasmissione dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Università, presentato il Calendario Erasmus 2020 di Scienze Farmaceutiche

PERUGIA – “Un giorno che arriva e ti cambia la prospettiva” è il titolo del Calendario Erasmus 2020 del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche presentato nella Sala superiore della Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana dell’Ateneo di Perugia; si tratta della quinta edizione dell’iniziativa, voluta e realizzata dalla professoressa Maura Marinozzi, docente del Dipartimento, dove è coordinatore Erasmus e scambi internazionali.
Aperte fino al 17 gennaio le iscrizioni all’European Cybersecurity Challenge

PERUGIA – Sono aperte fino al 17 gennaio 2020 le iscrizioni al CyberChallenge.IT 2020, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1996 e il 2003 (16 – 23 anni): si svolgerà nella primavera del 2020 presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l’Università degli Studi di Perugia.