Al Carmine di Montefranco gli affreschi che parlano dell'Umbria

MONTEFRANCO – Il paese di Montefranco, uno dei borghi altomedievali della Valnerina, annovera quattro edifici di culto di notevole interesse: chiesa di Santa Maria Assunta; San Pietro; chiesa del convento di San Bernardino; la Madonna del Carmine al cimitero urbano.
"La Valnerina è il cuore pulsante dell'Umbria, da qui dobbiamo ripartire"

Con tutte le botte che ha preso e continua a prendere l’immagine attuale della Valnerina pare piuttosto quella di un pugile suonato. Suo malgrado. Perché si è trovata a combattere nel ring, pardon, nel cratere del terremoto, con un avversario impari, con devastanti e ancora evidenti effetti.
Accordo Legambiente Umbria-Università: via al monitoraggio dei fiumi della Valnerina

Sottoscritto l’accordo di collaborazione tra Legambiente Umbria e il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, è stato avviato il monitoraggio della fauna ittica e del benthos del Fiume Nera e del Fiume Corno per approfondire le conoscenze relative allo stato delle popolazioni di trota fario e della comunità macrobentonica presenti nei Fiumi
Monteleone di Spoleto, un altro comune Covid free

MONTELEONE DI SPOLETO – A Monteleone di Spoleto, il comune più alto dell’Umbria nel cuore della Valnerina, il virus non è arrivato.
Ladri in azione: rubato a Umbriano il portale dell'antica chiesa abbandonata

FERENTILLO – Di nuovo ladri in azione ad Umbriano. ”Finalmente” ce l’hanno fatta, ironicamente parlando, a distruggere l’unico reperto medievale che ancora resisteva ai furti, saccheggi e sfregi, sotto gli occhi di chi dovrebbe tutelare il nostro patrimonio e di fatto se ne frega totalmente.
A Vallo di Nera torna il dipinto Madonna in Maestà con angeli attribuito a Bartolomeo di Tommaso

VALLO DI NERA – Lungo la via di Santa Caterina un affresco, realizzato nella prima meta’ del ’400, raffigurante la Madonna in Maesta’ con angeli reggi cortina, finalmente tornerà al suo originario splendore grazie alla mobilitazione di una intera comunità, in primis l’ amministrazione comunale con la collaborazione di quattro ragazze esperte in storia dell’
Festa della mamma: gli auguri della priora del Monastero Santa Rita di Cascia

CASCIA – Per la festa della mamma di domani 10 maggio, suor Maria Rosa Bernardinis, priora del Monastero Santa Rita di Cascia, ”invia i suoi auguri alle mamme del mondo che, per intercessione di Santa Rita, affida alla protezione dell’abbraccio di Maria, Madre di Gesù e di tutti noi.
A Ferentillo una birra artigianale di qualità si fonde con la storia e la tradizione del territorio nel birrificio Magester

FERENTILLO – Il gusto della birra incontra la tradizione e la storia del territorio. “Il birrificio Magester nasce a fine 2013 – racconta Giovanni Ridolfi – All’epoca sentì l’annuncio di un impianto pilota per produrre birra artigianale. Dopo la riconversione del locale, un ex macelleria, in un birrificio a luglio 2014 il sogno divenne realtà.
Dopo il restauro la tela dell'Immacolata alla Collegiata di Matterella merita di essere ammirata

FERENTILLO – Maggio fin dagli albori della storia del cristianesimo e’ il periodo in cui viene praticato in modo incisivo, il culto alla Madre di Gesu’. E molte sono le chiese santuari, edicole e cappelle a lei dedicate non solo nelle grandi citta’ ma anche nei piccoli centri, nelle campagne umbre, nelle parrocchiali.
Con gli Eremiti e Vagabondi sul sentiero per Meggiano e Geppa

VALLO DI NERA – Due frazioni di Vallo di Nera che per la loro ricchezza ambientale, storico artistica, fanno invidia sicuramente a realtà molto più grandi, ma pochi, ancora non hanno scoperto, cosa si nasconde tra i boschi, colline e forre di un territorio aspro ma generoso come quello della nostra Valnerina.