ValnerinaOnLine oggi protagonista di una diretta artistica estemporanea

ValnerinaOnLine APS è un’associazione fondata nel 2007 che promuove in tutte le sue forme questa splendida terra, le sue prerogative, dal paesaggio alla gastronomia: proprio oggi, domenica 3 maggio, alle una ore 18 promuove un vera e propria diretta con l’arte.
Le meraviglie artistiche della chiesa di San Francesco di Borgo Cerreto e la sorgente di Camporo

CERRETO DI SPOLETO – Un altro dei luoghi fantastici del territorio della Valnerina e’ senza dubbio Cerreto di Spoleto, il Borgo e le sue frazioni.
Scheggino: Tartufo Urbani nella prestigiosa "vetrina" di Museimpresa

SCHEGGINO – Cogliere segnali vitali in una situazione che pare di totale stagnazione è indispensabile in questi momenti. Tutto ciò che potrà consentirci di iniziare a tornare a ”camminare”, a procedere verso percorsi già battuti e su altri invece da esperire, da trovare, da immaginare, è indispensabile.
Agricoltori e allevatori della Valnerina al lavoro ma tra difficoltà e incertezze

Le sindache di Vallo di Nera (foto di copertina) e delegata Uncem Umbria, Agnese Benedetti e di Monteleone di Spoleto, Marisa Angelini hanno lanciato questo messaggio: “I produttori agricoli e gli allevatori della Valnerina nonostante l’emergenza del Covid-19 e quella del sisma non ancora cessata, hanno continuato a lavorare garantendo il prodotto fresco e di
A San Nicola di Scheggino sull'affresco i volti dello Spagna e di Giovanni di Girolamo Brunotti

SCHEGGINO – Di questo ridente castello della Valnerina, famoso in tutto il mondo per il tartufo, ne abbiamo parlato diverse volte con itinerari e curiosita’, le sue frazioni, ambiente e la storia.
Collegiacone e la chiesa campestre della Madonna Appare

CASCIA – Questa volta andremo a conoscere Collegiacone patria di Paolo di Ferdinando Mancini rissoso e brutale capitano della guarnigione di Collegiacone, sposo di Santa Rita (attorno al 1397-1398). Fu ucciso proprio in prossimità della torre mentre ritornava a casa da Cascia.
Fuori porta virtuale nella frazione di San Giorgio di Cascia e la sua Pieve

CASCIA – La citta’ di Santa Rita annovera numerosi edifici religiosi di grande spiritualità oltre al piu famoso Santuario mèta di pellegrini da tutto il mondo. Edifici ricchi di storia e di arte oltre che di fede e tradizione popolare.
Pasquetta virtuale fuori porta con i dipinti rinascimentali di Don Piermatteo Gigli

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Questa volta, a causa del Covid 19 Pasqua e Pasquetta gli italiani la trascorreranno a casa con i propri cari, e tutti i riti religiosi inerenti alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo si seguiranno in tv o sui social. Non ci e’ negato pero’ di andare virtualmente a scoprire gioielli
Santa Lucia a Carpio di Monterivoso, un Santuario tra i boschi perso per sempre

FERENTILLO – C’e una parte dell’Umbria che muore, lentamente. E’ quella colpita da un virus inarrestabile come quello dell’indifferenza, del degrado e dell’abbandono del patrimonio storico, artistico e devozionale.
Chiostro e monastero: l'abbazia di San Pietro in Valle e quel vir religiosus

FERENTILLO – Si parla sempre della ricchezza storico artistica della chiesa abbaziale di San Pietro in Valle Suppegna. Non da meno però e’ tutto il complesso monastico, i due chiostri, il convento e tutti gli stabili di pertinenza, un tempo centro vivo di spiritualità e cultura dei monaci e abati commendatari.