Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il Parmigianino non ritrasse il principe di Ferentillo ma lo fece…di carne e vivo

FERENTILLO – (Parma ☆1503 Casalmaggiore Cremona +1540). Sono i dati anagrafici di un grande artista rinascimentale che seppe immortalare la storia nei volti di personaggi più o meno importanti, in questo caso il principe di un piccolo castello della Valnerina. Ma andiamo con ordine partendo da Lorenzo Cybo (Sampierdarena ☆ 20.7.1500  Pisa + 1549).

Valnerina: i volti di Maria attraverso le opere d'arte

FERENTILLO – Siamo agli sgoccioli dell’anno liturgico, si avvicinano le festivitè natalizie, già si respira l’atmosfera;  e pensare, che tutto questo movimento, emozioni, luci, regali e chi più ne ha più ne metta,  è scaturito da una donna, semplice, la più piccola tra gli ultimi, la più tenera di una viola mammola: Maria, la donna

Campanari e campane: la storia e la devozione fusa in bronzo

FERENTILLO – Un tempo erano dette la voce di Dio, che chiamava i fedeli alla preghiera nei giorni di festa e in quelli di lutto. Oggi si e’ evoluta questa voce, ha oltrepassato le sue competenze, diventando una attrattiva turistica, una peculiarita’, volta alla conoscenza, approfondimento e ricerca di una attivita’ secolare.

Vincenzo Tamagni un pittore rinascimentale toscano in Valnerina

ARRONE – Che il paese della Valnerina ternana, Arrone, avesse importanza data da alcuni fatti storici lo si sa, come ad esempio, che nel 1240 qui alla ”Terra” soggiorno Federico II con il suo lussuoso seguito proveniente  da Viterbo verso Antrodoco; che nel 1264 sul ponte di Arrone,  Percivalle Doria, che scendendo da Camerino, fu

Precetto: SoS affresco "Madonna delle rocce"

FERENTILLO – Si sta sbriciolando anche se e’ stato consolidato e restaurato da poco tempo con un contributo  del Gal (gruppo azione locale) l’affresco su roccia che si trova  nello sperone roccioso lungo il fosso di Castellone a località ”Lu strittu” a Precetto raffigurante Madonna col Bambino, da tutti conosciuto come ”Madonna delle rocce”.

A Sant'Anatolia il convegno sul futuro della canapa industriale

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Domenica 20 ottobre, alle 10.30, alla sala conferenze dell’Istituto Tecnico Agrario Statale della Valnerina, in via Aldo Moro a Sant’Anatolia di Narco, si terrà il convegno dal titolo ‘Canapa industriale tra incertezze e prospettive’.