Aperta la call per il “III Convegno del patrimonio culturale in situazione di emergenza”

VALLO DI NERA – Ieri a mezzogiorno nei nostri telefonini la prova generale del sistema di allarme pubblico per la regione Umbria ci ha ricordato, una volta in più, come la nostra sia una terra fragile. Lo sappiamo bene visto ciò che ancora stiamo tentando di ricostruire. Proprio per questo oggi segnaliamo ai lettori di […]
Cerreto di Spoleto celebra il suo tesoro: l’oro blu del fiume Nera

CERRETO DI SPOLETO – Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna cantava Petrarca nel 1300 e canterebbe lo stesso ora se mai potesse andare a Cerreto di Spoleto e affacciarsi sul fiume Nera. Tant’è, l’oro blu merita attenzione costante anche in Valnerina per evitare danni […]
Quel particolarissimo dipinto della Madonna delle grazie a Macenano

FERENTILLO – Venerdì 8 settembre festa a Macenano in occasione della ricorrenza della Madonna delle Grazie nella “sua” chiesetta situata sotto la strada Valnerina nel tratto Macenano Sambucheto. La chiesetta oggetto di interventi di recupero, fu edificata su una preesistente edicola e ampliata grazie ai fondi inviati da cittadini di Macenano emigrati in America. Sempre […]
A Narni torna la festa della Madonna del ponte dall’1 al 10 settembre

NARNI – Torna a Narni la festa della Madonna del Ponte al Santuario diocesano dall’1 al 10 settembre prossimo. Incontri culturali, cerimonie religiose con il vescovo e i sacerdoti diocesani, preghiere comunitarie, pellegrinaggio nel singolare edificio che conserva la miracolosa immagine della Vergine col Bambino dispensatrice, per i credenti, di numerose grazie come testimoniano i […]
Tesori d’arte in Valnerina: a Santa Maria di Caso, Perino Cesareus pinxit 1595

SANT’ANATOLIA DI NARCO – In questo periodo di caldo afoso e ferie prolungate, la montagna è uno tra i pochi luoghi per respirare aria salubre e godere un po’ di frescura all’ombra delle grandi querce e profumate pinete. Proseguendo la strada montana che da Santa Anatolia si inerpica fra tornanti in aperta campagna, alla frazione […]
19 agosto “Notte bianca tra le Rocche” con musica, degustazioni e tanto divertimento

FERENTILLO – Torna la Notte bianca tra le Rocche sabato 19 agosto a partire dalle ore 20 nell’ambito delle iniziative della kermesse Rocche Raccontano alla sua XXVIII edizione. Ogni volta la manifestazione della Notte bianca richiama tantissimi turisti e cittadini da ogni parte per “frescheggiare” tra i vicoli e borghi di Matterella e Precetto, ascoltando […]
Numeri da record per la Sagra del Fungo a Borgo Cerreto in Valnerina

BORGO CERRETO – Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia è tornata più forte di prima la Sagra del Fungo in Valnerina a Borgo Cerreto. Numeri da record per l’edizione 2022 ed un pubblico sempre più caloroso a godersi le meraviglie enograstronomiche della Valnerina. L’evento enogastronomico si è tenuto lo scorso week-end e si […]
Festa di San Valentino, si comincia a respirare un’aria diversa. Love is in the air e si moltiplicano le iniziative

TERNI –Love is in the air. A Terni, in questi giorni, verrebbe proprio da dirlo. La città è in pieno fermento per la festa di San Valentino, ovunque – o quasi – è un continuo fiorire di eventi, iniziative e gesti che celebrano la ricorrenza. Un calendario ricchissimo quello di San Valentino 2023 che, partito […]
“Gli altari dell’Arcangelo”, viaggio nella montagna della Valnerina nel libro di Filippo Filipponi

FOLIGNO – Un suggestivo viaggio nella montagna della Valnerina alla scoperta dei luoghi di culto dedicati a San Michele Arcangelo. Di questo parla il libro “Gli altari dell’Arcangelo”, di Filippo Filipponi che sarà presentato a Foligno, venerdi 16 settembre ore 18 a Palazzo Trinci, a cura della sezione locale del Club Alpino Italiano. Oltre all’autore […]
In dialogo con l’archeologia industriale con la mostra fotografica “e di Sostanza Sferzante” a Torreorsina

TERNI – Dopo Narni, Massa Marittima e Rieti, la mostra fotografica “e di Sostanza Sferzante” arriva a Torreorsina. Gli scatti dei fotografi Laura Priami e Simone Vannelli indagano quei luoghi, definiti dalla società moderna di Archeologia Industriale: luoghi un tempo popolati, animati dal passaggio di persone o dal loro lavoro ormai abbandonati, lasciati al loro […]