Itinerari: i tesori della Chiesa di San Rocco a Vallo di Nera

VALLO DI NERA – Fuori dalle mura dell’ antico castello, in borgo dei casali, incontriamo sotto un portico la cappella di San Rocco o più comunemente detta Immagine del Trivio. Il (travaji) ossia quella struttura di legno che serviva per ferrare i cavalli, le vacche, o gli animi da trasporto.
La tela di "Monsu' Bernardo", il danese alla corte degli Arroni

ARRONE – Proseguiamo nella visita in Valnerina di monumenti e chiese dove artisti hanno lasciato un indelebile segno del loro passaggio. Vediamo un altro personaggio sconosciuto in Valnerina soprattutto per il difficile nome e cognome: Eberhard o Bernhard Keilhau.
Monteluco di Spoleto: via i lavori per la sistemazione dello stabile del Prato grande

SPOLETO – Nuovi interventi di riqualificazione nell’area di Monteluco.
Itinerari: Vallo di Nera e la vicenda delle monache a Santa Caterina

VALLO DI NERA – Il centro storico di questo bellissimo borgo medievale annovera un luogo singolare ricco di storia e spiritualità, destinato, attraverso gli anni al degrado e al crollo, invece grazie alla politica intelligente degli amministratori, da qualche tempo, e’ stato recuperato e ritornato a svolgere la sua attività volta ad accresce i interesse
A Ferentillo boom di visitatori per il Museo delle Mummie:+ 65% rispetto a luglio 2019

FERENTILLO – Sono stati 1.500 i visitatori al Museo delle Mummie di Ferentillo nel mese di luglio, con un incremento del 65% rispetto a luglio 2019 che ne aveva registrati “solo” 900.
Arrone, il Trittico trafugato e mai più ritrovato

ARRONE – Ci soffermiamo ancora una volta sulle vicende storico artistiche del paese della Valnerina classificato uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Torresani e Montereale ad Arrone connubio di arte

ARRONE – Ci siamo occupati di questo paese della Valnerina in diverse occasioni, parlando del Tamagni e di Giovanni da Spoleto, degli affreschi nell’abside di Santa Maria Assunta, oppure del Caravaggesco Galli (Spadarino) che nel dubbio ha realizzato la Cena di Emmaus su tela; gli affreschi di pittori abruzzesi presso San Giovanni al Castello.
A Gavelli Lo Spagna "pinxit" nel 1518 l'apparizione di San Michele Arcangelo sul Gargano

SANTA ANATOLIA DI NARCO – Se in questo periodo di estate afosa tutti noi andiamo a cercare un po’ di fresco e l’ aria salubre fuori dalla citta’, non ci resta altro che andare in Valnerina, esattamente a Gavelli situato a 1152 metri altitudine.
Dal 5 agosto la Valnerina si riempie di burattini e marionette

VALNERINA – Partirà mercoledì 5 agosto il lungo programma di “Figuratevi….in Valnerina” Festival nazionale spettacoli di Burattini e Marionette, per l’estate 2020. Il programma vedrà il festival percorre tutta la Valnerina visitando 12 comuni diversi.
Primo appuntamento questo sabato con La Voce della Terra 2020

SPOLETO – Torna per il terzo anno in Umbria la manifestazione LA VOCE DELLA TERRA, tra agosto e ottobre, nei borghi di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e la città di Spoleto.