“La Galleria Nazionale Fuori/Dentro”: tour per conoscere i luoghi d’origine dei capolavori custoditi nella GNU

PERUGIA – Visite guidate a Perugia incentrate sul rapporto tra le opere conservate nella Galleria Nazionale dell’Umbria partendo dai luoghi della città da cui provengono. L’iniziativa si chiama “La Galleria Nazionale Fuori/Dentro” e consiste “in un calendario di appuntamenti – spiegano gli organizzatori – pensati per indagare quel dialogo strettissimo tra le opere d’arte custodite […]
Pietro Vannucci, il progetto-mostra per il Cinquecentenario della Galleria Nazionale dell’Umbria

PERUGIA – Presentato oggi, 7 novembre, il progetto sul quale poggerà la mostra dedicata al Perugino che serve da volano a molto altro ancora. Infatti gli occhi di tutto l’”universo arte” saranno puntati nel 2023 sull’Umbria intenta a celebrare degnamente Pietro Vannucci a partire dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e dal suo direttore che, proprio il […]
A Castello Bufalini per ammirare la nascita della “sua” rosa e imparare a restaurare giardini storici

SAN GIUSTINO – Venerdì 22 aprile, dalle 9,30, Castello Bufalini sarà la dimora di un seminario focalizzato a presentare le Linee guida e norme tecniche per il restauro dei giardini storici, con un focus dedicato al caso specifico degli interventi destinati al parco della residenza. Previsti gli interventi di Marco Pierini, direttore regionale musei Umbria, […]
Il parco del Castello Bufalini di San Giustino incoronato tra i più belli d’Italia dal concorso ideato dall’architetto Leandro Mastria

SAN GIUSTINO – Quando si premia è sempre bene sapere chi lo fa, anche per dare il giusto peso al riconoscimento che si riceve. E allora diciamo in premessa che si tratta di un concorso che è stato voluto dall’architetto Leandro Mastria con il patrocinio del MIC, del ministero dell’Ambiente, dell’UNESCO, dell’ACI e con l’adesione […]
La Galleria Nazionale dell’Umbria ospite d’onore all’Ermitage di San Pietroburgo: inaugurata la mostra

PERUGIA – Inaugurata oggi al Museo statale Ermitage di San Pietroburgo la mostra Arts of the Middle Ages. Masterpieces from the Galleria Nazionale dell’Umbria che da domani e fino al 22 agosto 2021 sarà aperta al pubblico. Le sale di una delle più importanti istituzioni culturali al mondo accolgono, dunque, la mostra curata da Marco […]
Castello Bufalini da fortilizio a luogo di delizie: ne parla la direttrice Veruska Picchiarelli

CITTA’ DI CASTELLO – Veruska Picchiarelli, direttrice del Castello Bufalini di San Giustino, parlerà online suCastello Bufalini: da fortilizio a luogo di delizie. L’appuntamento è per giovedì 15 aprile 2021 alle ore 17.00 e rientra nella rassegna Luoghi virtuali o luoghi reali? organizzata dall’Istituto italiano dei Castelli – Sezione Umbria, dalla Galleria Nazionale Dell’Umbria e dalla Direzione regionale Musei […]
Da domani gli incontri online del giovedì per “entrare” e conoscere i musei e i luoghi dell’Umbria

PERUGIA – Incontri online promossi dalla Galleria nazionale dell’Umbria, ogni giovedì alle ore 17, a partire da domani. Inizia Paola Mercurelli Salari, direttrice del Museo nazionale del Ducato-Rocca Albornoz di Spoleto, del Tempietto sul Clitunno e del Palazzo Ducale di Gubbio, poi sarà la volta di Ilaria Batassa, direttrice di Villa del Colle del Cardinale […]
Musei umbri: nuove nomine per Castello Bufalini e Villa del Colle del Cardinale

PERUGIA – Nomi e nomine ai vertici dei musei umbri. Iniziamo con una riconferma: è quella di Paola Mercurelli Salari che resta direttrice della Rocca Albornoz-Museo nazionale del Ducato di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno. Due nuove nomine, invece, per Castello Bufalini, a San Giustino e Villa del Colle del Cardinale alla cui direzione andranno, […]
Mostra monografica alla Gnu dedicata a Taddeo di Bartolo, il maestro "itinerante"

PERUGIA – Per la prima volta alla Galleria Nazionale dell’Umbria si terrà un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più significative presenze artistiche dell’epoca, in patria e non solo.
Accademia Fulginia, il 260° della fondazione celebrato a Foligno: designati i nuovi accademici alfieri della cultura

FOLIGNO – Che agosto sia dedicato alla cultura, a Foligno è praticamente d’obbligo. E sì, perché già nel Settecento gli eruditi dell’Accademia Fulginia avevano deciso che nel periodo più caldo dell’anno avrebbero dato vita ad “accademie periodiche” per dissertare su “cose erudite” su “qualche punto istorico illustrante la Patria”.