A Frigolandia il 25 aprile Festa della Liberazione dei Frigoriferi intelligenti

GIANO DELL’UMBRIA – Martedì 25 aprile torna a Frigolandia – alle porte di Giano dell’Umbria – il tradizionale appuntamento con la Festa della Liberazione dei Frigoriferi intelligenti, giunta alla sua 23^ edizione. “Quest’anno – spiega Vincenzo Sparagna (nella foto di copertina) fondatore del centro culturale e artistico sede delle redazioni di FRIGIDAIRE e Il Nuovo Male […]

Numero 265 di Frigidaire con un almanacco speciale “di carne e fantasmi”

GIANO DELL’UMBRIA – Raccoglie Storie di carne e di fantasmi il numero 265 di FRIGIDAIRE, la storica rivista diretta da Vincenzo Sparagna. Un almanacco di 132 pagine a colori con i contributi di alcuni degli storici frigideriani (come Ugo Delucchi, Massimo Giacòn, Filippo Scozzari, Gianni Cossu, Pablo Echaurren) di molti dei talentuosi creatori di immagini […]

Fagioli e fratellanza. A Frigolandia torna la festa per il Giorno del Ringraziamento

  GIANO DELL’UMBRIA –  Sabato 26 novembre torna a Frigolandia – centro culturale e artistico alle porte di Giano dell’Umbria – l’ormai tradizionale festa per il Giorno del Ringraziamento, il Thanksgiving Day, che ricorda l’accoglienza dei nativi americani ai Padri Pellegrini del Mayflower in fuga nel lontano 1621 dalle persecuzioni religiose europee. Una ricorrenza che da […]

Frigidaire: un nuovo numero per festeggiare 40 anni e 17 mila firme contro lo sfratto   

GIANO DELL’UMBRIA – Due nuove uscite targate Frigolandia per iniziare il 2021. A quaranta anni dal debutto – era la fine del 1980 – sono stati appena pubblicati FRIGIDAIRE 260 e IL NUOVO MALE 31, 2 scintillanti “quadrifogli” tabloid con rare immagini d’epoca.   “L’anniversario – spiega Vincenzo Sparagna, direttore delle riviste – ci ha […]

Giano dell’Umbria: chiudere “Frigolandia” sarebbe uccidere l’immaginazione

  GIANO DELL’UMBRIA – Frigidaire è stato un magazine del migliore fumetto italiano e internazionale degli anni Ottanta. Da Frigidaire sono passati tutti i più grandi fumettisti italiani, compresi Stefano Tamburini e Andrea Pazienza che in quegli anni – fine Settanta e inizio Ottanta – cercarono e trovarono nuove modalità di comunicazione con le fasce […]