MARCELLANO – Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto con i passi, ma si abitano con i sensi. Marcellano è uno di quei luoghi rari dove ogni pietra ha una voce, ogni silenzio è pieno, e ogni scorcio pare trattenere il respiro del tempo. Frazione del Comune di Gualdo Cattaneo, nel cuore pulsante dell’Umbria, questo borgo conserva intatta l’eredità del suo passato medievale, incastonato tra mura antiche, archi che sembrano abbracciare il cielo, e stretti vicoli che si aprono su panorami incantati.
Proprio qui, dove le colline del Sagrantino si fondono con il verde argento degli ulivi secolari, prende vita Marcellano VinCanta, un evento che non è solo festa, ma un vero e proprio rito collettivo, in cui vino, musica e tradizione si intrecciano per raccontare l’anima più autentica dell’Umbria.
L’edizione 2025 è in programma per due weekend consecutivi – dall’11 al 13 luglio e dal 17 al 20 luglio – e promette ancora una volta di trasformare l’intero borgo in un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni sera è un invito alla scoperta. Non una semplice sagra, non un festival come tanti: VinCanta è un viaggio esperienziale che si snoda tra le stradine del centro storico, trasformando piazze e cortili in tappe sensoriali. Gli stand enogastronomici propongono i sapori veri della tradizione contadina umbra, reinterpretati con rispetto e passione. Dalla porchetta cotta lentamente al cinghiale in umido, passando per zuppe rustiche, formaggi locali e pane cotto a legna, ogni piatto diventa un racconto.
A fare da compagni ideali, naturalmente, i grandi vini del territorio: dal corposo Montefalco Rosso al celebre Sagrantino DOCG – nelle sue versioni secca e passita – selezionati da alcune tra le migliori cantine locali. Novità sempre molto attesa è “L’Angolo del Dolce”, una piccola piazza interamente dedicata ai dessert regionali, dove è possibile assaporare tozzetti, rocciata e crostate da abbinare al vino passito, in un connubio che celebra l’identità gastronomica umbra.
Quando il sole cala dietro le colline e il cielo si tinge d’ambra, Marcellano si trasforma. La musica invade le strade e i cortili, creando un’atmosfera unica: folk, blues, cantautorato, cover band, contaminazioni moderne. Ogni sera, il borgo accende i suoi suoni, le sue luci, i suoi profumi, in un’armonia che accoglie e coinvolge.
Marcellano VinCanta è anche l’occasione perfetta per esplorare un territorio ancora lontano dal turismo di massa, ma ricco di gioielli nascosti. A pochi minuti dal borgo, tra sentieri e vigneti, si possono raggiungere i castelli di Speltara e Simigni, ideali per chi ama unire passeggiate nella natura a incursioni nella storia medievale. Poco più in là, imperdibile è una visita alla Rocca di Gualdo Cattaneo, maestosa fortificazione del XV secolo, voluta dal Consiglio di Foligno per proteggere i confini. Con la sua forma triangolare e le sue tre torri cilindriche, la Rocca domina ancora oggi il paesaggio con una forza silenziosa, raccontando secoli di conflitti e di orgoglio locale.