Cerca
Close this search box.

“Hispellvm. Storie di Terra e Acqua” per riaccendere i fasti della Splendidissima Colonia Iulia

SPELLO – Ultimi ritocchi a Spello per l’edizione 2025 di “Hispellvm. Storie di Terra e Acqua”, rievocazione storica che dal 17 al 24 agosto riaccenderà i fasti della Splendidissima Colonia Iulia.

 

Per tutti – anche per i più piccoli – un coinvolgente viaggio nel tempo che dai giorni dell’ANTEPRIMA (17-20 agosto) a quelli della RIEVOCAZIONE in costume (21-24 agosto), offrirà a umbri e visitatori uno spaccato dell’antica Hispellvm all’ombra di alcuni tra i più straordinari monumenti romani della regione.

 

Il sipario si alzerà sull’ANTEPRIMA domenica 17, avvio di una quattro giorni dedicata alla scoperta della storia, dei siti, dei monumenti che dall’epoca d’oro di Augusto – che amava moltissimo questa terra – a quella di Costantino (dal I. sec. a.C. al IV secolo d.C.), hanno fatto di Spello la potente capitale di Umbri e Romani. Una full immersion affidata a un fitto programma di eventi sulle tracce dei giorni e dei luoghi della Gens Iulia.

 

Per tutti un piacevolissimo spaccato di romanità, un’occasione unica per scoprire all’ombra delle celebri vestigia d’età romana – dalla Villa dei Mosaici all’Anfiteatro Romano, da Villa Fidelia antico santuario federale degli Umbri, alla magnifica Porta Consolare – la splendida Colonia Iulia e gli antichi Hispellates, toccarne con mano vicende, cultura, archeologia con visite a importanti siti – anche in e-bike o e-tandem, vivere la straordinaria occasione, grande novità, di un film sotto le stelle nel fascino senza tempo dell’Anfiteatro Romano aperto in via eccezionale al pubblico. Altra imperdibile novità per i soli giorni dell’ANTEPRIMA gli “Aperitivi” nella cornice d’incanto di Villa Fidelia – dalle 18 alle 23 – ispirati agli antichi ricettari, tra spettacoli di musica, danza, recitationes. Tutto in un’ottica capace di intrecciare, come è ormai cifra di Hispellvm, storia e sostenibilità, di prendere spunto dal passato per un agire virtuoso nel presente.

 

Apertura 2025 affidata al costume romano. Domenica 17 inaugurazione, alle 17, Sala Crispolti Palazzo Comunale, della mostra “Vestire l’Arte. Abiti di Scena a Teatro e al Cinema” con i costumi del kolossal “Cleopatra” (Sartoria Costumi D’Arte di Roma) e quelli della pièce teatraleMemorie Di Adriano” (Gelsi Costumi d’Arte). L’evento inaugurale si concluderà con la conferenza “Costume come status symbol nella Roma antica”, in collaborazione con il Festival del Cinema Città di Spello.

 

Archeologia invece grande protagonista (18-19-20 agosto) dei Mini Tour guidati in e-bike “Sulle Tracce della Hispellvm Romana”, ma anche delle visite guidate sempre in e-bike o navetta (19 e 20 agosto) verso i luoghi della romanità in Valle Umbra – Villa Fidelia, Assisi, Sorgenti del fiume Clitunno, Bevagna Lago D’Aiso – con i nuovissimi seminari itineranti curati da storici e archeologi alla scoperta del rapporto tra Roma e le acque della Valle Umbra. Le uscite sono in collaborazione con l’Associazione Spello MTB Cycling, YouMobility Partner Tecnico della Mobilità.

 

Assolutamente da non perdere, anche per l’apertura in via eccezionale dell’Anfiteatro Romano attualmente chiuso al pubblico – via Centrale Umbra nei pressi di Villa Fidelia -, il cinema sotto le stelle con la proiezione di leggendarie pellicole: “Cleopatra” alle 21 martedì 19 agosto e “Il Gladiatore”, mercoledì 20 sempre alle ore 21.

 

Nel calendario dell’ANTEPRIMA spazio anche a bambini e bambine con l’avvio dei divertenti laboratori immersivi “Latine Ludere” – ingresso libero ma su prenotazione – che proseguiranno nei giorni della Rievocazione. Piacevoli e educativi, prenderanno il via nel pomeriggio di mercoledì 20 agosto con “Piccoli Apprendisti Archeologi”, percorso alla scoperta della Spello romana con visita a siti e scavi.

 

Vero paradiso per curiosi del gusto e guormet le varie proposte “A Tavola con i Romani”, quest’anno con qualche intrigante novità. Grande attesa per l’apertura il 17 agosto, alle 20, della “Taverna Costantino Imperatore” – Piazza della Repubblica sui resti dell’antico Foro romano -, terrazza panoramica sulla valle, dove a conquistare anche i palati più esigenti sarà ilConvivium. Cena spettacolo alla mensa dei Romani” affidato allo chef Francesco Panfili con la consulenza storica di Daniele Falchi, accademico della Cucina Italiana. Banchetti-spettacolo da mangiare e vedere, saranno anche durante la Rievocazione l’occasione per assaporare, tra musica, danze e narrazioni teatrali, piatti ispirati agli antichi ricettari. Previsto menu dedicato ai più piccoli (necessaria prenotazione prenotazioni@hispellum.eu). La Taverna Costantino Imperatore sarà aperta anche a pranzo nei giorni 19 e 20 agosto con “Degustazione di Pietanze ispirate all’Antica Cucina Romana”.

 

E poiché la bellissima Villa Fidelia si adagia sui resti di un importante tempio dedicato a Venere che fu innalzato dal Rescritto di Costantino – documento lapideo del IV secolo d.C. conservato nel Municipio di Spello – a Santuario federale e Hispellvm a capitale religiosa di Umbri e Romani, anche la Villa, in un avvio di eventi fuori dalle mura, sarà palcoscenico per l’intera ANTEPRIMA di recital letterari e musicali, oltreché magica cornice di una grande novità. Nell’area della Fondana Monumentale funzionerà dal 18 al 20 agosto la Popina di Venere dove trovare dalle 18 alle 23 “Aperitivi” ispirati alla gustatio romana, sempre a cura di Francesco Panfili e Daniele Falchi.

 

Il 20 agosto il sipario calerà sull’ANTEPRIMA per lasciare la scena alla coinvolgente RIEVOCAZIONE in costume che dal 21 al 24 renderà protagonista la Spello del Rescritto, tra cortei, riti, mercati, lvdi e agones, banchetti e spettacoli, personaggi e storie che torneranno a prender vita nella Spello di un tempo, tra le meraviglie della Splendidissima Colonia Iulia.

Per il programma completo www.hispellum.eu

Articoli correlati

Commenti