CASTIGLIONE DEL LAGO – Al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago lunedì 18 agosto un concerto imperdibile per chi ama la lirica in una veste intima e sorprendente.
L’ExtraTemporaDuo propongono al pubblico castiglionese un affascinante recital che ci riporta nei salotti musicali dei secoli scorsi, con arie e romanze adattate per chitarra e voce di grandi compositori italiani. Il duo è composto da Barbara Vignudelli, soprano intenso e raffinato, e da Monica Paolini, chitarrista sensibile e vera maestra del repertorio cameristico. La rassegna di musica classica organizzata dal Comune di Castiglione del Lago e diretta mirabilmente dalla marchesa Marzia Crispolti Zacchia è al quarto appuntamento della ventunesima edizione: i primi concerti sono stati contraddistinti da un notevole e confortante successo di pubblico, con una Sala del Teatro a Palazzo della Corgna senza posti liberi.
Musiciste attivamente impegnate in Italia e all’estero, Monica Paolini e Barbara Vignudelli suonano insieme da più di dieci anni, proponendo i repertori più diversi, dall’antico, all’Ottocento, fino alla musica contemporanea. Sempre pronte a mettersi in gioco in repertori non troppo praticati e a ricercare composizioni inedite e poco eseguite, fanno della curiosità che le accomuna il motore del duo. La ricerca di nuovi brani, cominciata quasi per caso, le ha portate a collaborare con vari compositori che, sia con inediti, sia con brani dedicati, hanno contribuito attivamente e con entusiasmo a questo progetto. Barbara Vignudelli, soprano bolognese, attualmente residente a Parigi, lavora come cantante presso Radio France. Monica Paolini, chitarrista, vive a Bologna da 35 anni ed è docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica di Rovigo.
Lunedì i brani di Donizetti, Bellini, Cimarosa, Rossini, Puccini, Paisiello e di altri grandi compositori saranno eseguiti nelle versioni per chitarra e voce firmate da maestri come Mauro Giuliani, Fernando Sor e Matteo Carcassi.
Ecco il programma completo della serata:
Gaetano Donizetti: “Me voglio fa’ ‘na casa”, “Lu trademiento”, “La conocchia”.
Vincenzo Bellini: “Vanne, o rosa fortunata”, “Vaga luna che inargenti”, “Per pietà, bell’idol mio”.
Domenico Cimarosa: “Scena ed Aria” (riduzione per voce e chitarra di Mauro Giuliani).
Girolamo Crescentini: “Nummi se giusti siete” (riduzione per voce e chitarra di Fernando Sor).
Vito Giuseppe Millico: “Tergi le lacrime” (originale dell’autore).
Giuseppe Nicolini: “Amor perché m‘accendi?” (riduzione per voce e chitarra di Mauro Giuliani).
Giovanni Paisiello: “Nel cor più non mi sento” (riduzione per voce e chitarra di Fernando Sor), “Mamma mia” (originale dell’autore).
Giacomo Puccini: “Sogno d’or”, “Sole e amore”, “Casa mia”.
Gioachino Rossini: da “Soirées musicales” (riduzione per voce e chitarra di Matteo Carcassi): “L’orgia”, “L’invito” (bolero), “La danza” (tarantella napoletana).
Tutti i concerti iniziano alle 21:15, con ingresso a pagamento e con possibilità di abbonamento. Il biglietto costa 5 euro. Info e prenotazioni al numero 075 9651099 (dalle 9:30 alle 19); www.palazzodellacorgna.it