Cerca
Close this search box.

Provincia di Perugia: apre lo sportello di ascolto sul bullismo

PERUGIA – “Un’azione concreta, visibile, a cui teniamo moltissimo. Oggi apre ufficialmente i battenti il punto di ascolto sul bullismo realizzato in collaborazione con il Cesvol e l’Associazione “Ragazzi di Ferro”. È quanto ha dichiarato Erika Borghesi che ha partecipato all’evento in rappresentanza della Provincia di Perugia.

Università: 1300 gli studenti che partecipano da oggi a Terni al Salone di Orientamento

TERNI – L’Università degli Studi di Perugia ha organizzato a Terni il sesto Salone di Orientamento: si svolgerà oggi, mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 8.30 alle 13 nel Salone Bazzani del PalaSì in Piazza della Repubblica e vi parteciperanno le quinte classi degli Istituti superiori di Terni, Narni e Amelia, per un totale di oltre 1300 studenti.

La scatola musicale di Francesco Gazzara

Dopo la prima incisione nel 2014 “Play me my song”, Francesco Gazzara anche nel nuovo, uscito nelle scorse settimane, “Here it comes again”, prende in prestito per titolare un suo tributo ai Genesis alcuni versi di uno tra più celebri brani della formazione inglese, “The musical box”, contenuto in quel “Nursery Cryme”, che contribuì a

Premiato da Mattarella lo studioso Alessandro Campi: Ordine al Merito della Repubblica Italiana

PERUGIA – Il professor Alessandro Campi, Professore ordinario di Scienza politica e Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Perugia, è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nel campo della ricerca e della cultura. Il riconoscimento è stato conferito motu proprio dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Claudia Volpi e Ursula Grohmann scoprono una nuova molecola che controlla la sclerosi multipla

PERUGIA – Con uno studio finanziato dallo European Research Council (ERC) e pubblicato nella rivista ad alto impatto scientifico Proceeding of the National Academy of Sciences (PNAS), le farmacologhe Claudia Volpi e Ursula Grohmann del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia, diretto dal professor Paolo Puccetti, portano alla luce una molecola naturale prodotta dall’uomo capace di esercitare effetti terapeutici

Onaosi, inaugurato l'anno di studi: “Merito e risorse parole chiave dell'attività della Fondazione”

PERUGIA –L’inaugurazione ufficiale dell’anno di studi 2019-2020 è stata l’occasione per il  presidente della Fondazione ONAOSI (Opera Nazionale Assistenza Orfani dei Sanitari Italiani) Serafino Zucchelli, per riepilogare i risultati raggiunti dai vertici dell’organizzazione che da oltre 130 anni offre assistenza agli orfani di medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti per consentire loro di conseguire un titolo