Cerca
Close this search box.

Gli etruschi, Perugia, il suo compleanno e un conto da saldare

di Leonardo Malà Segnatevi questa data: 5 marzo 1253 avanti Cristo. Fu un giorno memorabile per Perugia, che ancora non si chiamava così. Soprattutto lo fu per gli etruschi, che pure loro non si chiamavano così, ma Rasna o Rasenna (etruschi è il nome dato dai romani).

Coronavirus, io ho un sogno: è ispirato alla storia di Albert Sabin

PERUGIA – Ora che siamo costretti a diffidare l’uno dell’altro come ipotetici untori, ora che dobbiamo mantenerci a distanza, 1 metro e 82 dice la scienza, per debellare qualsiasi possibilità di contagio, ora che non possiamo più baciarci, né abbracciarci, né stringerci la mano, abbiamo definito il quadro di un mondo “sterile”, anaffettivo, raggelante che

A Sambucheto non deve morire il reclusorio di Santa Maria della Consolazione

FERENTILLO – Meta’  ristrutturato, meta’ in abbandono e’ quello che rimane dell’antico reclusorio femminile di Santa Maria della Consolazione a Sambucheto di Ferentillo. Questa e’ la situazione che imperversa sulla struttura un tempo centro spirituale e di profonda fede governato dalle monache benedettine.

Fabio Raspadori e Diletta Paoletti a “L’Uovo di Colombo”

PERUGIA – Il professor Fabio Raspadori e la dottoressa Diletta Paoletti, del Dipartimento di Scienze Politiche, saranno ospiti domani, giovedì 5 marzo  2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.