Cerca
Close this search box.

7 maggio 2025, Stadio Santa Giuliana: nascono le Panathliadi di Perugia

PERUGIA– Il Panathlon Club Perugia presieduto dal giornalista capo redattore Rai, Luca Ginetto, si appresta a lanciare le Panathliadi Perugia 2025″ – Giochi delle scuole medie”. L’iniziativa è infatti fissata per mercoledì 7 maggio a partire dalle ore 9 allo Stadio Santa Giuliana di Perugia.
Il presidente del Panathlon Club Perugia, Luca Ginetto
“La cultura sportiva non si fa solo con incontri, convegni e dibattiti_ – commenta Luca Ginetto – ma anche con azioni concrete, come l’organizzazione di una giornata durante la quale i giovani devono capire che lo sport è gioco, divertimento, spirito di squadra, rispetto delle regole e del prossimo. È per questo che, ispirandoci all’analogo evento organizzato da dodici anni a Venezia, abbiamo deciso di adottarlo anche a Perugia”.
Gli organizzatori hanno deciso di partire per questa prima edizione con cinque scuole secondarie di primo grado: l’IC Perugia 4 Carducci-Purgotti, l’IC Perugia 5 Leone XIII, l’IC Perugia 9 di S. Martino in Colle/Campo, l’IO Mazzini di Magione e l’IO Mameli Magnini di Deruta . Ogni scuola parteciperà con 24 studenti (5 maschi e 5 femmine di seconda, 5 maschi e 5 femmine di terza, 2 studenti in situazione di disabilità intellettiva relazionale e 2 studenti che parteciperanno al concorso Fotografa le Panathliadi).
La conferenza stampa di presentazione della manifestazione
Nel corso della mattinata prenderanno parte a 11 giochi-sport; non discipline sportive vere e proprie ma con delle varianti per valorizzare la componente ludica: pallacanestro di precisione, calcio destrezza, tennis amico, bocce olimpiche, orienteering su labirinto, rugby destrezza, golf precisione, volley destrezza, staffetta a squadre, lancio del vortex e tchoukball. Nel pomeriggio poi il finale con corsa con i sacchi e il tiro alla fune.
“Nel pieno spirito panathletico una sola scuola vince e le altre sono tutte classificate al secondo posto – prosegue Ginetto – se è una manifestazione con la quale si intende valorizzare il divertimento e il gioco, la classifica integrale ha poco senso ma un vincitore deve esserci comunque”.
Il Trofeo sarà challenge, cioè ogni anno sarà rimesso in palio (come accade per la Coppa Davis) e sarà offerto da Bartoccini Premiazioni mentre alla scuola prima classificata andrà comunque una targa a ricordo del successo.
“Sarà un evento inclusivo – spiega Ginetto – nell’ottobre scorso, nell’ambito delle iniziative collaterali del G7 di Assisi-Perugia, abbiamo sottoscritto assieme a Special Olympics, Cip, Eisi e Istituto Serafico la prima Carta degli Sport Inclusivi e dunque dovevamo subito dare un senso a tutto ciò inserendo nelle squadre anche alcuni ragazzi speciali impegnati nelle stesse prove dei compagni di classe. Era doveroso farlo”.
La madrina sarà la regina dell’equitazione endurance Costanza Laliscia che accenderà il braciere olimpico delle Panathliadi nel corso della Cerimonia di apertura alla quale prenderanno parte autorità civili, sportive e militari.
L’iniziativa gode della fondamentale collaborazione del Comune di Perugia e in particolare dell’assessorato allo Sport.
“ Mi preme sottolineare che fin dal primo incontro da neo-assessore con Pierluigi Vossi c’è stata una immediata condivisione di visione dello sport, soprattutto quello giovanile e scolastico – racconta Ginetto – Occorre creare occasioni di pratica sportiva a tutti i livelli, sia di base che agonistica, ma, come fissano gli obiettivi del Panathlon, occorre adoperarsi affinché la possibilità di una sana educazione sportiva venga garantita ad ognuno, senza distinzione di razza, di sesso, di età e allo stesso tempo incentivare e sostenere le attività a favore dei disabili. E in questo Comune e Panathlon sono in totale sintonia”.
A patrocinare le Panathliadi ci sono anche l’Ufficio Scolastico Regionale, il Coni Umbria, il Distretto Italia del Panathlon International, lo Csen Perugia e l’associazione Libertas Margon con il quale il Panathlon organizza numerosi eventi.
Ma non sarà solo sport: nel corso della mattinata svolgeranno attività educativa anche la Croce Rossa Italiana di Perugia, con nozioni e prove pratiche di primo soccorso (oltre a garantire il servizio emergenza sanitaria, e Coldiretti Umbria che invece, attraverso un gioco, farà capire la stagionalità di frutta e verdura. Coldiretti-Campagna Amica che si occuperà anche del pasto di tutti i partecipanti.
“Nulla però si sarebbe potuto organizzare – tiene a precisare Ginetto – senza la collaborazione di alcuni amici. A partire dal Title Sponsor Zigulì, la storica caramellina al gusto di frutta dell’azienda Falqui da alcuni anni di proprietà del gruppo umbro VIM Spa dell’imprenditore perugino Vincenzo Monetti. Importanti poi gli Official partner Grifo Latte (che fornirà prodotti), Bevilacqua Autonoleggi (che si occuperà del trasporto gratuito di tutte le scuole); F.A.R. Assicurazioni (che ha garantito la copertura assicurativa) e infine Decathlon (fornitore ufficiale del materiale tecnico).
Permettetemi infine di ringraziare i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti che hanno creduto nell’iniziativa fin da questa prima edizione – conclude Ginetto – e poi un grazie di cuore al Consiglio Direttivo e ai Soci del Club perugino che hanno accettato di affrontare questa sfida. Una sfida importante per far conoscere sempre più il nostro ruolo sociale e le nostre finalità ma anche per riportare il Panathlon Club Perugia ad un ruolo centrale per tutto il movimento panathletico”.
L’iniziativa fa parte del ricco programma previsto per il Settantennale del Panathlon Club Perugia che culminerà che una tre giorni di eventi e incontri dal 5 al 7 dicembre 2025.

Articoli correlati

Commenti