Cerca
Close this search box.

Todi punta forte sulla cultura e prepara un intenso 2024 dedicato alle arti

TODI – Che Todi punti fortemente sul richiamo della cultura e delle sue varie forme espressive è chiaro da tempo. Certo è che dopo i confortanti risultati raggiunti con la prima edizione della “Festa d’Inverno”, si pensa che a quella…di tutto l’anno 2024. Così ci sono già alcune interessanti anticipazioni: dal 9 febbraio al 4 marzo si terrà la Biennale di Todi riservata agli artisti cinesi; dal 15 al 17 marzo la tre giorni di “Umbria Antica”, una delle novità del 2024, e il 23 e 24 marzo il torneo di scacchi con la partecipazione di 400 giocatori.
Dal 17 al 20 aprile altra new entry con la festa nazionale della scuola TWS 2024, con incontri, convegni, concerti e spettacoli per i quali sono già prenotate scuole per circa 5.000 studenti. Ancora una novità il 27 aprile, con la prima edizione del Todi Gravel Bailey, che vedrà protagonista il ponte in ferro sul Tevere recentemente riaperto.

Nel mese di maggio gli appuntamenti della Città degli Arcieri (4-5 maggio) e di Todi Fiorita (17-19 maggio), date quest’ultime nelle quali la città ospiterà al Teatro Comunale anche lItalian Dance Award 2024 con decine di scuole di danza e centinaia di ballerini da tutta Italia.
A giugno, dopo la parentesi sportiva dal 18 al 23 giugno dei campionati italiani di ruzzolone, la nuova edizione della Festa della Musica (21-23 giugno); a fine mese, il 26, è previsto invece l’arrivo dei partecipanti all’Asian American Music Opera, che si fermeranno fino al 6 luglio.
A luglio laquarta edizione dell’Umbria Cinema Festival ma vedrà anche il debutto di una nuova iniziativa dal profilo internazionale, il Todi Vocal Arts, dal 14 al 28 luglio.
Ad agosto Calici di Stelle (2-4 agosto), l’International Opera del Tenore Gianluca Terranova e il Todi International Music Masters (3-17 agosto).
L’estate sarà animata anche da una lunga edizione del Festival delle Arti e dalla 38esima edizione del Todi Festival (24 agosto – 1 settembre). A settembre ritornerà il Festival di Musica Sacra (6-8 settembre), legato alla festa della Consolazione. Ottobre resterà il mese della Disfida di San Fortunato (dal’11 al 14), novembre quello di Frantoi Aperti e dicembre, di nuovo, quella della seconda edizione della Festa d’Inverno.

Articoli correlati

Commenti