Cerca
Close this search box.

Castiglione del Lago, alla Festa del Tulipano è il momento dei vini e delle eccellenze agroalimentari

CASTIGLIONE DEL LAGO – Con ancora negli occhi l’incedere dei quattro carri allegorici decorati con un milione di veri petali di tulipano nella parata di domenica scorsa, che ha attraversato tra due ali di folla tutto il centro storico di Castiglione del Lago, la “Festa del Tulipano” si appresta a decollare definitivamente nei giorni centrali della settimana che comprendono la seconda sfilata del Primo Maggio. Il programma stilato dall’associazione “Eventi Castiglione del Lago” tocca prima, però, due iniziative particolarmente attese, entrambe dedicate ai vini del Trasimeno e alle eccellenze agroalimentari del territorio lacustre e non solo. Prende il via, infatti (fino a venerdì 2 maggio) “Calici & Tulipani”, un percorso degustativo tra le migliori cantine del Trasimeno, immerso nella bellezza e nei profumi della Festa con quartier generale in piazza Antonio Gramsci a ridosso del grande uliveto che precede la Rocca del Leone. Dalle 17 alle 23 sarà possibile degustare, attraverso appositi ticket, in un’atmosfera unica i vini delle cantine Pomario, Pucciarella, Duca della Corgna, Il Poggio, Cantina Nofrini, Casali del Toppello, Madrevite, Az. Agr. Carini, Cantina Goccia, Poggio Santa Maria, Montemelino, Agricola Casaioli, La Casa dei Cini e Fattoria di Coceto (lista dei vini nell’apposita sezione del sito www.festadeltulipano.com). L’evento è realizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Colli del Trasimeno, “La Strada del Vino Colli del Trasimeno” e Confcommercio Umbria-Trasimeno. Oltre ad assaggiare i migliori vini del territorio, il pubblico potrà intrattenersi con la musica live del maestro Angelo Tordini (mercoledì), di Antonio Cavallaro Trio-Jazz&Bossa (giovedì) e di Corrado Tales (venerdì).

Sempre mercoledì, scocca l’ora della prima edizione di “Gustum”, un viaggio tra sapori autentici, eccellenze del territorio e grande cucina promosso dal Gal Trasimeno-Orvietano in collaborazione con l’Università dei Sapori, Confcommercio Umbria-Trasimeno e CIA Umbria. Si tratta del primo di tre eventi proposti nel comprensorio del Trasimeno nell’ambito del progetto “Gusto, Unicità, Storia e Tradizioni Umbre” (tutte le info su www.gustumumbria.com), nel corso del quale, oltre al coinvolgimento di attività ristorative del borgo che realizzeranno menu a tema, è prevsto anche un Cooking-Show dello chef stellato Maurizio Serva del ristorante “La Trota dal ’63 – Famiglia Serva” di Rivodutri (Rieti) sempre nell’area dell’oliveto adiacvente Palazzo della Corgna.

Grande attesa, come detto, per la seconda parata dei carri allegorici prevista nel giorno della Festa dei Lavoratori (il via alle 15 circa). Ad attrarre le migliaia di visitatori attese anche per questa occasione, dopo il boom di domenica scorsa, saranno le “quattro meraviglie” dedicate alla “grandezza dei piccoli stati” in collaborazione con l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”: Città del Vaticano, con un ringraziamento speciale a Papa Francesco attraverso un maxi-cuore di tulipani; Malta, con la sua tradizione dedicata al Mar Mediterraneo; Principato di Monaco, con rappresentato il lussoso quartiere di Montecarlo con il suo casinò e il circuito di Formula 1 che insiste sulle vie cittadine; e la Repubblica di San Marino che fonde bellezza del territorio al fascino delle sue antiche radici. Per l’occasione si rinnoverà giovedì la visita ufficiale del Segretario di Stato della Repubblica sanmarinese, Matteo Ciacci, che ha le deleghe per territorio, ambiente e agricoltura.

La parata vedrà anche la partecipazone di una delegazione del Gruppo storico della Quintana di Foligno, il Corteo storico di Castiglione del Lago, i musici e gli sbandieratori del Palio dei Terzieri di Città della Pieve, il gruppo del “Cassero” di Castiglion Fiorentino, le bande di Sanfatucchio e di Pozzuolo Umbro, il focloristico complesso “La Tramontana”, la ⁠“Bologna Street Band”, la “⁠Fantomatik Street Band” e il gruppo “Frustica Faleria”. Dalle prime ore del mattino e dopo la parata fino a tarda sera, per le vie del borgo si alterneranno infine per vari momenti di animazione giocolieri, maghi, trampolieri ed altri artisti di strada.

Il pubblico avrà inoltre l’opportunità di visitare il “Giardino dei Tulipani”, spettacolo botanico di grande impatto visivo in piazza Dante Alighieri con possibilità di acquistare fiori e bulbi; di addentrarsi nel mercatino “Fiori e Passioni” (ultima data appunto il 1° maggio); e di ammirare il Lago Trasimeno dall’alto della grande Ruota panoramica posizionata all’ingresso del borgo. In funzione anche la gettonatissima “Taverna del Tulipano” con le specialità della zona.

Articoli correlati

Commenti