CASTIGLIONE DEL LAGO – Dopo l’emozionante sfilata dei carri allegorici ricoperti da oltre un milione di veri petali di tulipano, che domenica ha animato il centro storico tra due ali di folla, la Festa del Tulipano entra nel vivo. Il programma della settimana centrale, che culminerà con la seconda parata del 1° maggio, propone due appuntamenti imperdibili per gli amanti del buon vino e della gastronomia d’eccellenza.
Fino a venerdì 2 maggio, prende il via “Calici & Tulipani”, un itinerario di degustazione tra le migliori etichette vinicole del territorio, immersi nella magia floreale della festa. Il cuore dell’evento è in piazza Antonio Gramsci, ai piedi della Rocca del Leone, dove dalle 17 alle 23, sarà possibile assaporare – tramite ticket – i vini delle cantine più rappresentative del Trasimeno: Pomario, Pucciarella, Duca della Corgna, Il Poggio, Madrevite, Cantina Goccia, Casali del Toppello, e molte altre ancora (l’elenco completo dei vini è disponibile su festadeltulipano.com).
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno, La Strada del Vino Colli del Trasimeno e Confcommercio Umbria-Trasimeno, sarà accompagnata ogni sera da musica dal vivo: Angelo Tordini (mercoledì), Antonio Cavallaro Trio – Jazz & Bossa (giovedì) e Corrado Tales (venerdì).
Sempre mercoledì si inaugura anche “Gustum”, un percorso tra sapori autentici, prodotti locali e cucina d’autore, promosso dal Gal Trasimeno-Orvietano insieme a Università dei Sapori, CIA Umbria e Confcommercio Umbria-Trasimeno. L’evento, primo di tre nel territorio del Trasimeno nell’ambito del progetto “Gusto, Unicità, Storia e Tradizioni Umbre”, coinvolgerà anche i ristoratori locali con menù a tema. Momento clou sarà il cooking show dello chef stellato Maurizio Serva (Ristorante La Trota dal ’63 – Famiglia Serva, Rivodutri) nell’area dell’uliveto vicino a Palazzo della Corgna.
Attesissima, infine, la seconda grande parata dei carri allegorici, in programma per il 1° maggio alle ore 15. I quattro carri, vere e proprie “meraviglie floreali”, sono quest’anno dedicati al tema “La grandezza dei piccoli Stati”, con rappresentazioni spettacolari ispirate a Città del Vaticano, Malta, Principato di Monaco e Repubblica di San Marino. A sottolineare il valore istituzionale della giornata sarà anche la visita ufficiale del Segretario di Stato di San Marino, Matteo Ciacci, atteso per giovedì.
Alla sfilata prenderanno parte anche il Gruppo Storico della Quintana di Foligno, il Corteo storico di Castiglione del Lago, musici e sbandieratori del Palio dei Terzieri di Città della Pieve, il gruppo “Cassero” di Castiglion Fiorentino, le bande di Sanfatucchio e Pozzuolo Umbro, il gruppo folkloristico “La Tramontana”, la “Bologna Street Band”, la “Fantomatik Street Band” e i travolgenti ritmi della “Frustica Faleria”. Fin dal mattino e per tutta la giornata, il borgo sarà animato da giocolieri, trampolieri, maghi e artisti di strada.
Non mancheranno le attrazioni collaterali che stanno contribuendo al successo di questa edizione: il suggestivo “Giardino dei Tulipani” in piazza Dante Alighieri, dove è possibile acquistare fiori e bulbi; il mercatino “Fiori e Passioni”, che chiuderà il 1° maggio; la spettacolare Ruota Panoramica, da cui godere di una vista unica sul Lago Trasimeno; e naturalmente la Taverna del Tulipano, con i sapori tipici della tradizione locale.
Un’occasione imperdibile per vivere Castiglione del Lago in una delle sue vesti più affascinanti: tra arte floreale, cultura, gusto e accoglienza autentica.


