Cerca
Close this search box.

“Ostetriche/ci: fondamentali in ogni crisi”, convegno a Perugia

PERUGIA“Ostetriche/ci: fondamentali in ogni crisi”: questo il titolo del convegno che si è tenuto questa mattina, 5 maggio, nel Palazzo della Provincia di Perugia in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica 2025, organizzato dall’Ordine delle Ostetriche di Perugia.

A fare gli onori di casa è stato il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che ha portato il proprio saluto istituzionale con parole di forte riconoscimento e apprezzamento per una professione essenziale: “Celebrare oggi la figura dell’ostetrica significa rendere omaggio a delle professioniste fondamentali all’interno di un sistema democratico. Tutte voi siete portatrici di valori profondi che incarnate ogni giorno, non solo nel vostro lavoro ma anche nella vita quotidiana. Due sono le doti che vi contraddistinguono e che desidero sottolineare: la passione e il coraggio. Per svolgere un mestiere come il vostro serve una grande passione, ma anche un coraggio enorme, in quanto portate sulle vostre spalle una responsabilità delicatissima, quella di accompagnare la vita che nasce, sostenere le donne, essere al loro fianco nei momenti più complessi e delicati”. Nel suo intervento non è mancata poi una riflessione sulla situazione attuale del sistema sanitario pubblico, descritto come in evidente sofferenza per la carenza di risorse, personale e visione strategica. “Oggi più che mai – ha proseguito – , è necessario avere il coraggio di dire la verità e fare delle scelte, anche a costo di scontentare qualcuno. Chi ha responsabilità di governo deve saper scegliere la direzione giusta. Noi, come istituzioni, abbiamo il dovere civico e morale di garantire che possiate svolgere il vostro lavoro in ambienti sicuri, sereni, ben organizzati, dove la vostra professionalità venga tutelata e valorizzata. Concludo ringraziandovi per aver scelto questa sede per il vostro incontro, ma soprattutto grazie per ciò che fate ogni giorno. Tornate presto: questa è casa vostra”.

Presente anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti: “Quello di oggi – ha detto – è un momento importante per confrontarci su una professione tanto fondamentale quanto straordinaria come la vostra. Voi siete confidenti, ascoltatrici e guide per le partorienti e le loro famiglie. Un supporto imprescindibile, soprattutto nei momenti in cui fragilità e speranza si intrecciano. Nella programmazione socio-sanitaria della nostra regione, occupate un posto centrale nei nostri pensieri e nelle nostre azioni. Desideriamo rinnovare e valorizzare il vostro settore, costruendo insieme a voi un percorso autentico, condiviso ed efficace”.

 

Al convegno è intervenuto, inoltre, Aviano Rossi, presidente regionale e consigliere nazionale della CNAI (Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i), che ha ricordato come “le potenzialità delle Ostetriche sono in parte inespresse per la mancanza di realtà come la Casa Maternità ed il parto a domicilio, che nel rispetto della fisiologia della gravidanza e del parto possono permettere di migliorare la salute delle madri e dei bambini, peraltro a costi inferiori rispetto ai punti nascita tradizionali”.

Dopo i saluti istituzionali ha preso la parola la presidente dell’Ordine delle Ostetriche di Perugia, Francesca Fiandra, che si è soffermata sulla professione dell’ostetrica negli scenari di crisi mondiale. Di seguito Sonia Viale dell’INMP ((Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà) ha raccontato il trauma migratorio, soffermandosi sulle storie di donne che fuggono dalla guerra.

Nel corso della mattinata si è parlato anche di esperienze di ostetriche umbre all’estero con i diari di bordo di Sara Staffaroni, “Far nascere la vita nel sud del mondo”, e di Carla Erbaioli, “La mia Africa”.

Si è parlato, infine, dell’esperienza vissuta dalle ostetriche nelle realtà ospedaliere e territoriali durante la Pandemia e il terremoto del 2016 in Valnerina.

Articoli correlati

Commenti