Cerca
Close this search box.

Con “Piccole donne” al teatro Cucinelli di Solomeo si chiude la stagione di “Musica per Crescere”

“Le donne hanno una mente, hanno un’anima, non soltanto un cuore! Hanno ambizioni, hanno talenti e non soltanto la bellezza! Sono così stanca di sentir dire che l’amore è l’unica cosa per cui è fatta una donna, sono così stanca di questo!” Jo March, ‘Piccole Donne’, L. M. Alcott

SOLOMEO Ieri sera, il Teatro Cucinelli di Solomeo ha ospitato la prima di “Piccole Donne“, spettacolo musicale ispirato al celebre romanzo di Louisa May Alcott. L’evento ha segnato la conclusione della stagione 2024/2025 del progetto “Musica per Crescere”, promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica Onlus per avvicinare le giovani generazioni alla musica classica.

 

 

Un progetto educativo e artistico

“Musica per Crescere”, attivo dal 2003, ha coinvolto quest’anno 7.000 giovani studenti umbri attraverso 30 spettacoli musicali. Un risultato che mette in luce il grande lavoro di divulgazione che avviene sul territorio grazie ai coordinatori del progetto: Leonardo Ramadori, Simone Frondini e Stefano Olevano. Il progetto si propone di offrire esperienze dirette con strumenti, stili e linguaggi musicali, spesso attraverso fiabe e racconti che uniscono musica, teatro e letteratura per le giovani generazioni.

La nuova produzione della Fondazione Perugia Musica Classica, in collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, presentata in occasione della “Festa della Musica 2025” è un progetto ambizioso sia dal punto di vista del percorso di crescita dei giovani interpreti, che saranno inseriti in un programma di incremento di alcune specifiche tecniche espositive (analisi del testo, dizione, movimenti scenici), che della scelta dell’opera messa in scena.

Francesco ‘Bolo’ Rossini e Filippo Illìc Fanò hanno curato rispettivamente testo e regia e le musiche originali dello spettacolo. Ai microfoni di Vivo Umbria hanno raccontato la loro esperienza diretta con il progetto e con i ragazzi.

 

 

Francesco ‘Bolo’ Rossini e Filippo Illìc Fanò hanno riconosciuto anche a ‘Piccole Donne’ un valore particolare per le giovani generazioni.

Protagonisti in scena sono stati: Francesca Occhilupo, Alessia Morgantini, Maria Sole Basile Frondini, Rita Pilia, Artemisia Levita, Cristiana Todini, Bianca Cirimbilli, Dario Cirimbilli, Sebastiano Sereni, Tommaso Tortoioli, Alessandro Tortoioli, Alessandro Cecchini, Francesco “Bolo” Rossini. L’ Ensemble da Camera dell’Orchestra da Camera di Perugia è stato composto da: Valentina Palazzari, violino; Simone Frondini, oboe; Stefano Olevano, corno; Filippo Illìc Fanò, pianoforte; Leonardo Ramadori, percussioni. Orchestrazione di Filippo Illìc Fanò e Enrico Mirabassi.

Con spettacoli come “Piccole Donne“, “Musica per Crescere” continua a svolgere un ruolo fondamentale nell’educazione musicale dei giovani umbri, dimostrando come la musica classica possa essere accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni. Per ulteriori informazioni sul progetto e sugli spettacoli futuri, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Perugia Musica Classica: perugiamusicaclassica.com.

Articoli correlati

Commenti