Spoleto, 26 maggio 2025 – Un incontro che unisce cultura, economia e diplomazia internazionale. Sabato scorso Palazzo Comunale di Spoleto ha ospitato l’ambasciatore del Brasile in Italia Renato Mosca de Souza, in occasione dell’anteprima nazionale della XXI edizione di FestambienteSud, con il concerto della Camerata Jovem do Rio de Janeiro.
L’incontro, moderato dal giornalista Rai Max De Tomassi, ha visto la partecipazione del sindaco Andrea Sisti, della presidente di Legambiente Spoleto Alessandra Paciotto, del direttore di FestambienteSud Franco Salcuni e di esponenti del mondo imprenditoriale umbro come Carlo Pacifici (Meccanotecnica Umbria), Maurizio Fraschini (Italmatch) e Alberto Zuccari (QFP).
Durante l’appuntamento è stato lanciato un “cantiere culturale” tra Spoleto e il Brasile, uno spazio aperto a collaborazioni artistiche, accademiche e commerciali, nel solco di una diplomazia culturale che rafforza la rete di relazioni internazionali della città.
«È un’occasione importante – ha dichiarato il sindaco Sisti – per costruire relazioni durature. Spoleto è da sempre un crocevia culturale e con questo incontro rafforziamo un percorso che può generare ricadute significative anche sul piano economico».
L’ambasciatore ha sottolineato l’importanza degli scambi culturali tra Italia e Brasile, ricordando la presenza di oltre 35 milioni di italo-discendenti in Brasile e la disponibilità dell’Ambasciata a collaborare a iniziative culturali in Umbria.
L’incontro ha rafforzato anche i legami tra FestambienteSud – che si svolgerà in Puglia dal 18 luglio al 1° agosto – e la città di Spoleto, grazie alla figura del direttore artistico Franco Salcuni, ormai spoletino d’adozione