PERUGIA – Promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica e dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, sarà inaugurata il 18 ottobre con il concerto dell’Orchestre des Champs-Élysées diretta da Philippe Herreweghe
Amici della Musica di Perugia e Fondazione Cucinelli di Solomeo, tra grandi interpreti, giovani talenti e orchestre internazionali ecco la nuova stagione concertistica
Fino al 29 maggio 2026 un ricco calendario di 27 appuntamenti, tra grandi interpreti (Boris Petrushanskij, Sir George Benjamin, Igor Levit, Anna Kravtchenko, Mario Brunello), giovani talenti (Martina Consonni, Irenè Fiorito, Alena Baeva, Vadym Kholodenko ), orchestre ed ensemble (Junge Deutsche Philharmonie, Orchestra da Camera di Perugia, Accademia Hermans, Metamorfosi Ensemble, Nuovo Quintetto Boccherini)
Prenderà il via sabato 18 ottobre, alle 20.30 alla Basilica di San Pietro di Perugia, con il concerto dell’Orchestre des Champs-Élysées diretta da Philippe Herreweghe. la nuova stagione 2025/2026 degli Amici della Musica di Perugia e della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo.
In programma la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven, a tenere a battesimo un ricco calendario di appuntamenti (27) che si chiuderà venerdì 29 maggio 2026, sempre a San Pietro, con il concerto della Juilliard 415 Orchestra e della Yale Schola Cantorum, diretti da Grete Pedersen (in programma “Le Stagioni”, oratorio per soli, coro e orchestra Hob. XXI:3 di Franz Joseph Haydn).
Al via la campagna abbonamenti: chi volesse confermare il rinnovo dell’abbonamento e confermare i posti nei teatri, potrà farlo in prelazione dal 7 al 31 luglio, presso la sede della Fondazione Perugia Musica Classica, in Piazza del Circo 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, o telefonando ai numeri 075 5722271 e 3388668820 o scrivendo all’indirizzo segreteria@
Stesse modalità, da martedì 26 agosto a mercoledì 8 ottobre, per rinnovare e ritirare l’abbonamento (scegliendo i posti ancora disponibili del Teatro Morlacchi, del Teatro Cucinelli e del Teatro Pavone).
Da lunedì 8 settembre a mercoledì 8 ottobre 2025 sarà possibile invece sottoscrivere i nuovi abbonamenti (interi, 10 concerti a scelta e 5 concerti a scelta) a partire con l’assegnazione del posto al Teatro Morlacchi, al Teatro Cucinelli e al Teatro Pavone. Sarà poi ancora possibile sottoscrivere gli abbonamenti a 10 concerti e a 5 concerti da lunedì 8 ottobre a venerdì 19 dicembre esclusivamente nei giorni di biglietteria (il giovedì e il venerdì dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30).
La stagione degli Amici della Musica di Perugia
La nuova stagione degli Amici della Musica di Perugia vedrà grandi musicisti che hanno scritto la storia dell’interpretazione (Boris Petrushanskij, domenica 23 novembre, Sir George Benjamin, venerdì 20 marzo con la Junge Deutsche Philharmonie, entrambi al teatro Morlacchi, Heinz Holliger, venerdì 8 maggio alla Sala dei Notari), grandi complessi ed ensemble di respiro internazionale, come il Simply Quartet (sabato 29 novembre al teatro del Pavone), il Quartetto Armida (che inizia quest’anno l’integrale schubertiana dei quartetti d’archi, sabato 28 marzo), il Trio Boccherini (venerdì 24 aprile), e il Tetraktis Ensemble con André Gallo e Igor Roma (venerdì 15 maggio)
Uno degli eventi più importanti della nuova stagione è il recital di Igor Levit – sabato 28 febbraio, al teatro Morlacchi – astro del pianismo mondiale, che presenterà un programma di grande interesse, a costituire l’omaggio che Ilaria Borletti Buitoni e gli Amici dedicheranno all’indimenticabile figura di Franco Buitoni.
Tra le altre giovani stelle del concertismo odierno non si possono non ricordare Alena Baeva e Vadym Kholodenko (domenica 22 febbraio), e la coreana Bomsori (venerdì 20 marzo), per la prima volta a Perugia.
La stagione degli Amici sarà però come di consueto un mosaico di offerte diverse, valorizzando giovani talenti ormai affermati, come Martina Consonni, già vincitrice del Premio Roscini-Padalino (venerdì 24 ottobre) o la violinista Irenè Fiorito (sabato 13 dicembre), autentica rivelazione della scorsa edizione del medesimo premio.
Prosegue poi la collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia, dal concerto di Natale – venerdì 19 dicembre, in collaborazione con la Fondazione Perugia – fino al concerto fuori abbonamento per Sant’Ercolano, promosso dal Comune di Perugia in occasione del Santo patrono della città.
Infine, per gli amanti della contemporaneità e gli ascoltatori più curiosi, si rinnova anche la collaborazione con Opificio Sonoro, per una due giorni autunnale del Festival Orizzonti, con preziosi omaggi a figure della contemporaneità come Luciano Berio (nel centenario della nascita) e Francesco Filidei.
La XVI stagione del teatro Cucinelli di Solomeo
Giunta alla sua XVI edizione, la stagione musicale del teatro Cucinelli vedrà sette concerti tra Solomeo e Perugia. Concerto di inaugurazione, domenica 26 ottobre al Cucinelli, con l’Orchestra da Camera di Perugia diretta da Gérard Korsten: in programma la Sinfonia n. 69 in do maggiore Hob. I:69 “Laudon” di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 “Linz” di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il 9 novembre, sempre a Solomeo, due iconici balletti del ‘900: Romeo e Giulietta di Prokofiev e Petruška di Stravinskij, in due interessanti trascrizioni per sestetto affidate al Metamorfosi Ensemble. Interamente dedicato al pianoforte sarà poi il terzo concerto in Stagione, domenica 7 dicembre, con la pianista italo-ucraina Anna Kravtchenko, che si è imposta nelle più prestigiose sale del concertismo internazionale a soli 16 anni, con la vittoria nel 1992 del Concorso Busoni di Bolzano. In scena il 18 gennaio l’acclamato violoncellista italiano e pioniere delle sonorità del violoncello piccolo Mario Brunello.
Per la prima volta sul palco del teatro Cucinelli, il 15 febbraio, il Quartetto di Cremona. A Mozart è poi dedicato il concerto del 15 marzo presso la Basilica di San Pietro a Perugia, con i solisti Lucia Casagrande Raffi, soprano, Lucia Napoli, mezzosoprano, Žiga Čopi, tenore, Sergio Foresti, basso, il Coro da Camera Canticum Novum di Solomeo e l’orchestra umbra con strumenti originali Accademia Hermans, diretta da Fabio Ciofini. Chiude la stagione, il 12 aprile al Cucinelli, il Nuovo Quintetto Boccherini.
L’attività culturale della Fondazione Cucinelli vedrà poi Silvia Paparelli relatrice di Storie, Musica e Parole in circolo, ciclo di conferenze a carattere musicologico, la rassegna di concerti-reading Note d’autore e l’edizione 2026 di Antiqua Vox, manifestazione dedicata alla riscoperta del patrimonio organistico e alla valorizzazione del restaurato strumento di Adamo Rossi (1791) custodito presso la Chiesa di San Bartolomeo a Solomeo.