Cerca
Close this search box.

Dal 26 luglio Stati d’Arte 2025, mostra internazionale di arte contemporanea a Spello

SPELLO – Apre al pubblico sabato 26 luglio alle ore 21:00, “Stati d’Arte” 2025, kermesse internazionale d’Arte Contemporanea, giunta alla sua nona edizione. Nei rinnovati ambienti di Villa Fidelia a Spello si alterneranno artisti di differenti linguaggi e provenienze. Numerosi gli interventi installativi, capaci di stupire lo spettatore portandolo all’interno dell’opera stessa: “non una mostra, ma un’esperienza estetica”, la definisce il direttore artistico Andrea Baffoni, “un viaggio nelle stanze dell’immaginazione. Non siamo alla ricerca di artisti dal curriculum consolidato, ma creativi indirizzati verso la ricerca di uno spazio di evasione che possa aiutarci a contrastare la barbarie di una società ingrigita dal pessimismo e impaurita dagli scenari bellici. Soprattutto in questo 2025 in cui si celebra l’Ottocentenario del Cantico delle Creature di San Francesco, al quale l’intera manifestazione è idealmente dedicata”.
Curata dall’Associazione La Casa degli Artisti, guidata da Carla Medici e Francesco Minelli, con il supporto organizzativo di Gabriela Juganariu e grafico di Eleonora Pascai, patrocinata da: Parlamento Europeo, Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Provincia di Perugia, Comune di Spello e Camera di Commercio dell’Umbria, la mostra durerà fino al 31 agosto e sarà aperta tutti i giorni, a ingresso libero e senza limiti di presenze, dalle 16:00 alle 19:00. L’inaugurazione è presenziata dalle autorità locali e internazionali, in rappresentanza degli artisti stranieri, e dagli organizzatori della manifestazione. L’edizione 2025 rientra nelle celebrazioni nazionali per gli 800 anni del Cantico delle Creature scritto da San Francesco. L’intera rassegna s’incentra sul tema dell’uguaglianza lasciando spazio alla creatività dei molteplici artisti. La natura, ma anche il Cosmo, l’essere umano con tutti i suoi pregi e
contraddizioni, la percezione del tempo e dello spazio e un rinnovato modo di guardare al futuro. Il Cantico delle Creature è un’ode alla vita e la mostra vuole esprimerne i contenuti restando ben ancorata alla situazione contemporanea, sia come opere che come tematiche espresse. Molte le novità di questa edizione, a partire dalla mostra omaggio a Bruno Orfei che si tiene nel padiglione Limonaia di Villa Fidelia, dove una selezione di circa venti opere tra pittura e scultura celebrano un nome tra i più amati del panorama storico umbro. Altra novità è il Padiglione Centro Storico: Stati d’Arte si amplia e diventa mostra diffusa, allestendo una sezione nello spazio espositivo del Comune di Spello con opere pittoriche e scultoree. Durante l’intero mese espositivo la manifestazione prevede l’organizzazione di eventi collaterali artistici, musicali e teatrali, il tutto consultabile attraverso il sito e le pagine social dell’Associazione La Casa degli Artisti di Perugia. La mostra è stata realizzata sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il sostegno e il patrocinio di Regione Umbria-Assemblea Legislativa; con il patrocinio di Provincia di Perugia, Comune di Spello, Camera di Commercio dell’Umbria, Ambasciata della Repubblica di Cipro a Roma, Ambasciata dell’Ecuador in Italia, Ambasciata di Malta in Italia (Malta Paese d’Onore 2025), Consolato ad H. dell’Ecuador a Perugia, Consolato del Perù a Perugia, Istituto Polacco di Roma e
Fondazione Kattinis. La mostra è inoltre interamente digitalizzata tramite il sito web dell’Associazione.

Articoli correlati

Commenti