Cerca
Close this search box.

Doppio appuntamento per aprire la stagione teatrale estiva “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio”

TREVI – Al via un doppio appuntamento estivo ad aprire il cartellone della stagione teatrale “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio“, promossa dal Teatro Belli di Antonio Salines con il patrocinio dell’amministrazione comunale .

Sabato 19 luglio alle 21 a Villa Fabri ad aprire il sipario sulla rassegna sarà “L’impresario delle Smirne” di Carlo Goldoni, con Gigi Savoia e Francesca Bianco e con Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Paolo Perinelli, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, costumi di Annalisa Di Piero – scene di Marilena Maddonni, musiche di Francesco Verdinelli, adattamento e regia Carlo Emilio Lerici, produzione Teatro Belli di Antonio Salines.

In scena – Prima metà del Novecento. In un teatro vuoto, il capocomico Orazio attende gli altri membri della compagnia per dare inizio alle prove del nuovo spettacolo. Ci sono molte difficoltà economiche e la Compagnia è a rischio chiusura. Ma lo spettacolo deve andare avanti e così, visto l’arrivo imprevisto di alcuni nuovi interpreti, il cast è finalmente al completo. Bisogna solo trovare i soldi. Ed è qui che al capo comico viene un’idea.
Da questo prologo, liberamente tratto da “Il Teatro Comico” dello stesso Goldoni, prende vita questo nuovo allestimento de “L’Impresario delle Smirne”. La vicenda è nota: un mercante turco vorrebbe scritturare una compagnia da portare in tournée nelle Smirne (come allora veniva chiamata la Turchia)  ma  i teatranti scelti si riveleranno pettegoli, invadenti, boriosi, intriganti e assetati di danaro, con le primedonne che faranno a gara nell’alzare le loro richieste sparlando ferocemente le une delle altre, fino a mettere in fuga l’aspirante impresario. E alla fine lo spettacolo andrà in scena oppure no?
In questa versione, adattata da Carlo Emilio Lerici, lo sviluppo e la conclusione della vicenda non mancheranno di sorprendere e divertire il pubblico.
Biglietto unico euro 10, acquistabile anche la sera stessa dello spettacolo

Domenica 20 luglio alle 21 alla pista polivalente di Matigge sarà la volta di “Contaminazioni poetiche (tra il serio e il faceto)” di Riccardo Leonelli, anche interprete con Emanuele Cordeschi Bordera, produzione Povero Willy.

In scena – L’idea della contaminazione è alla base di questo spettacolo e, se vogliamo, alla base di ogni creazione artistica. Si pensi al genio di Shakespeare che sapeva inserire momenti di estrema comicità all’interno di un’opera principalmente cupa, senza minimamente preoccuparsi di imbastardire il genere tragico. La vita stessa è un continuo alternarsi di situazioni comiche e drammatiche.
Dunque, partendo da questo presupposto, il nostro viaggio spazia da grandi classici della tradizione italiana come Leopardi e D’Annunzio, ad autori ironici e irriverenti come Gaber, senza alcuna soluzione di continuità. Inoltre, la parola si mescola alle note musicali e viceversa. La canzone cede il passo al verso. Poesie e canzoni popolari, dimenticate o indimenticabili, che mirano non solo a intrattenere lo spettatore, ma anche a fargli (ri)scoprire chicche della tradizione letteraria e musicale italiana, dall’Ottocento ai giorni nostri. La scelta di pezzi dialettali di diversa provenienza (dal romanesco di Trilussa e Pascarella, dal napoletano De Filippo allo spoletino Talegalli) esalta la grande influenza avuta dal vernacolo nella creazione artistica letteraria italiana facendo luce sull’identità di un popolo – quello italiano – ancora fortemente legato alle tradizioni e a un certo provincialismo.
Riccardo Leonelli ed Emanuele Cordeschi danno vita ad una performance originale che sa emozionare, divertire e stimolare la riscoperta di grandi autori del passato, che spesso la scuola non ci ha fatto amare particolarmente, ma che sotto un’ottica nuova possono essere davvero compresi nel loro infinito splendore.
Biglietto unico euro 3, acquistabile anche la sera stessa dello spettacolo

Articoli correlati

Commenti