ASSISI – Un’esperienza formativa, umana e musicale di altissimo livello, che offre ai direttori di coro un’opportunità unica per apprendere dai grandi maestri insegnamenti che rappresentano linfa vitale, capace di arricchire la competenza dei singoli e innalzare la qualità dei cori. Il Campus Corale Internazionale, promosso da ANDCI – Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani, è un evento che si è ormai affermato come punto di riferimento per cantori, direttori e compositori provenienti da tutta Italia: tre giorni di musica, formazione e condivisione attraverso un programma articolato tra workshop, seminari e concerti. Le attività proposte da ANDCI si contraddistinguono costantemente per l’elevata qualità dei formatori coinvolti. Anche in questa quinta edizione, la competenza e la professionalità dei docenti hanno rappresentato un tratto distintivo: da Andrew Crane, con la sua raffinata analisi del repertorio rinascimentale e contemporaneo, a Vaclovas Augustinas, che ha guidato un’affascinante lettura delle proprie composizioni corali, fino a Brandon A. Boyd, che ha coinvolto i partecipanti in un’immersione appassionata nel repertorio afroamericano. Accanto a loro, nomi autorevoli del panorama italiano ed europeo come Manolo Da Rold, Elisa Rovida e Catharina Scharp hanno offerto spunti preziosi sulla direzione, il repertorio popolare e la tecnica vocale. A rendere ancora più speciale l’esperienza, è stato il clima di dialogo e collaborazione che ha caratterizzato ogni momento di confronto tra i direttori, favorendo uno scambio autentico di esperienze e prospettive, nel segno di una crescita comune.
Tra le novità più apprezzate di quest’anno, la prima edizione del Premio Diapason ANDCI, istituito per celebrare figure di spicco del panorama musicale italiano. Il premio è stato consegnato sabato 12 luglio, in una serata di grande eleganza, presso l’Auditorium di Santa Chiarella, introdotta dal concerto dell’ensemble femminile Carmina Sibyllae, diretto con cura e raffinatezza espressiva da Stefania Cruciani. Un momento reso ancora più prezioso dalla presenza degli stessi compositori dei brani eseguiti, tra cui Gangi, Sposetti, Miaroma, Da Rold e Augustinas, che hanno condiviso con il pubblico l’emozione dell’ascolto. Ospite d’onore della serata Valentina Lo Surdo, divulgatrice musicale tra le più apprezzate in Italia, vincitrice del Premio Diapason, che ha incantato la platea con parole profonde sul valore del cantare insieme, sull’importanza dell’ascolto reciproco, sulla coralità come metafora di un’umanità più attenta e coesa.
A chiudere le intense attività del Campus, il concerto conclusivo del Coro di voci bianche ANDCI JUNIOR, tenutosi domenica 13 luglio presso il suggestivo Santuario del Sacro Tugurio a Rivotorto d’Assisi. I giovani cantori, guidati con straordinaria competenza e sensibilità da Stefania Cruciani e Denis Monte, hanno regalato al pubblico un’esibizione di grande intensità, con un programma di spessore che ha saputo unire la sonorità antica del repertorio sacro medievale all’espressività moderna della musica del Novecento.
Amarilli de’ Bardi