Cerca
Close this search box.

Ultimo appuntamento de “Il Suono della Ricerca 2025”, viaggio nel tempo tra scienza e musica

PERUGIA – Ultimo appuntamento della trilogia Presente, passato e futuro, la V edizione della rassegna di musica e scienza “Il Suono della Ricerca”, promossa dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia: martedì 5 agosto, alle 19 nell’arena di Borgo Bello in via del Cortone  – zona corso Cavour – si esibirà l’Ottetto di Fiati dell’Orchestra medesima.
Lo sguardo sarà volto al “Futuro”: in programma musiche di Gabrielli, Beethoven, Strauss, Glass, Morris, Courage, Silvestri e Bowie.
L’approfondimento scientifico sarà curato da Piero Dominici, del Dipartimento FiSSUF – Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione – dell’Università degli Studi di Perugia e dedicato a: L’incommensurabilità del tempo. Il futuro come proprietà emergente.
 
La rassegna costituisce l’ormai tradizionale percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Sharper – Notte Europea dei ricercatori, che quest’anno si svolgerà il 26 settembre 2025.
I concerti sono a ingresso gratuito su prenotazione al 331.2643443 o email: ilsuonodellaricerca@gmail.com

Articoli correlati

Commenti