Cerca
Close this search box.

Arte, storia, viaggi nel passato tra curiosità e famiglie nobili nei prossimi appuntamenti del Gran Tour Perugia

PERUGIA – L’arte di Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell’Umbria, una caccia agli animali fantastici nascosti nel centro storico del capoluogo umbro e una visita guidata a cielo aperto in occasione della notte di San Lorenzo: ecco cosa fare nelle prossime settimane con Gran Tour Perugia. Inoltre, in vista di Ferragosto, pronta a partire una tre giorni tra fatti di cronaca rosa che hanno caratterizzato la città nell’arco dei secoli, un tuffo nel passato per conoscere più da vicino la dinastia dei Baglioni, una passeggiata lungo la Via degli oratori e una visita all’Abbazia Sette Frati.

Sabato 9 agosto alle 18 si parte alla Galleria Nazionale dell’Umbria con “Un capolavoro a Perugia. Amedeo Modigliani, Nu couchè, 1917-1918″. Un’occasione per conoscere da vicino la vita, le relazioni e, soprattutto, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì. Un’esistenza, la sua, segnata da malattie, grandi rifiuti ma anche successi, narrata attraverso otto opere messe a confronto con lavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato.
Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari). L’appuntamento si ripeterà tutti i sabato fino al prossimo 13 settembre (sempre alle 18)

Alle 21 “Animali fantastici e dove trovarli?”, un viaggio immersivo tra le vie del capoluogo umbro alla caccia di animali “di pietra” (e non solo). L’insolita passeggiata vedrà Perugia trasformarsi in una sorta di “giungla di arte e storia” in cui riscoprire animali mitologici e stilizzati che, silenziosi, popolano la città. Un’esperienza originale adatta anche ai bambini.
Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni. Evento dog friendly

Domenica 10 agosto alle 21 in occasione della notte di San Lorenzo si sale sulla Torre degli Sciri. Occasione speciale per osservare il cielo stellato di Perugia dall’alto, che porterà i partecipanti a percorrere i 243 gradini della suggestiva torre, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate.
Costo della visita guidata euro 15 a persona, gratuita fino a 12 anni

Giovedì 14 agosto alle 21 “Gossip Perugia”, visita guidata dedicata ai pettegolezzi sussurrati lungo le vie di Perugia. Un’occasione originale, dinamica e divertente per ficcare il naso in modo inconsueto nelle storie di cronaca rosa che si sono avvicendate nell’arco dei secoli. Tra bisbigli e segreti dei tempi andati, la passeggiata condurrà i partecipanti in un viaggio nel tempo per conoscere più da vicino le società di diverse epoche, ripercorrendo amori, tradimenti e giri di vite di personaggi che hanno in qualche modo hanno, con il loro vissuto, caratterizzato la storia del capoluogo umbro.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni

Venerdì 15 agosto alle 21 si ripercorre la storia della “Dinastia dei Baglioni”, andando a conoscere più da vicino gli uomini e le donne – cavalieri e figure nobiliari – che facevano parte della signoria dei Baglioni di Perugia, famiglia che nel periodo rinascimentale contribuì a rendere Perugia una delle città più fiorenti d’Italia. Durante una passeggiata in quello che fu il quartiere di questa nobile casata perugina, Colle Landone, oggi assorbito nei sotterranei della Rocca Paolina, si svilupperà la narrazione dall’ascesa della stirpe fino alla sua dipartita. Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni

Sabato 16 agosto alle 18 alla Galleria Nazionale dell’Umbria “Un capolavoro a Perugia. Amedeo Modigliani, Nu couchè, 1917-1918″,  occasione per conoscere da vicino la vita, le relazioni e, soprattutto, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì. Un’esistenza, la sua, segnata da malattie, grandi rifiuti ma anche successi, narrata attraverso otto opere messe a confronto con lavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato.
Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari). L’appuntamento si ripeterà tutti i sabato fino al prossimo 13 settembre (sempre alle 18)

Alle 21 appuntamento con “La via degli oratori“, passeggiata realizzata nell’ambito delle celebrazioni in onore di Sant’Antonio Abate, che attraverserà luoghi solitamente inaccessibili tra piazza Piccinino e corso Bersaglieri. Il percorso sarà occasione per ammirare l’oratorio della Morte, nella chiesa nata nel 1570 nella quale la Confraternita della Misericordia dava degna sepoltura ai poveri e ai giustiziati, l’oratorio di San Benedetto, l’oratorio di Sant’Antonio Abate e, in via del tutto esclusiva, l’oratorio di San Giovannino.
Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni

Infine, domenica 17 agosto alle 19 visita guidata all’Abbazia Sette Frati – Agriturismo Fratres e aperitivo di stagione: un percorso alla scoperta della suggestiva struttura benedettina, originaria del Duecento, ora convertita a residenza d’epoca per eventi unica nel suo genere.  Costo della visita guidata euro 25 +  12 per la visita guidata

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Articoli correlati

Commenti