Cerca
Close this search box.

Terminata l’anteprima con la premiazione dei vincitori del concorso per banda, l’Agosto Corcianese è pronto a partire

CORCIANO – Adam Gorb, Eduard De Boer, Luca Salvadori, Marco Somadossi, Oliver Waespi a comporre la giuria che ha assegnato e premiato, nella serata di domenica 10 agosto in piazza Coragino a Corciano, i vincitori della 33esima edizione del Concorso internazionale di composizione originale per Banda, organizzato dall’associazione turistica Pro Loco Corcianese,  dal Comune di Corciano, con il sostegno della Regione Umbria e in collaborazione con il Concorso Bandistico internazionale Flicorno d’oro di Riva del Garda.

I riconoscimenti assegnati

Categoria A: primo premio al compositore Pedro Salinas Robles (Spagna), secondo premio al compositore Ermenegildo Giordani (Italia); menzione speciale al compositore Luca Pelosi (Italia).
Categoria B: premio unico al compositore Johan De Meij (Olanda); menzione speciale al compositore Omachi Kazumi (Giappone).

IL FESTIVAL

Terminata questa anteprima, è ora pronta a partire la 61esima edizione dell’Agosto Corcianese che tornerà a invadere le vie e le piazze del caratteristico borgo arroccato sul colle – uno dei Borghi più belli d’Italia e riconosciuto “Destinazione Europea d’Eccellenza” – dal 13 al 17 agosto tra suggestive rievocazioni storiche e musica.

Mercoledì 13 agosto si inizia alle 18 in piazza Doni apertura dell’Agosto Corcianese 2025 – 61esima edizione. Ospite Igor Righetti (giornalista e conduttore Rai) che, a seguire, sarà intervistato da Sergio Casagrande (direttore Corriere dell’Umbria) e Riccardo Marioni (giornalista) e riceverà il Premio Umbria del Cuore. A conclusione, si terrà la proiezione del trailer del docufilm di Igor Righetti “Alberto Sordi secret”, vincitore del premio “Anna Magnani”. Alle 20 apertura della Taverna del Duca. Alle 21.30 in centro storico Serenate di Menestrelli, giunte al loro 50esimo anno.

Giovedì 14 agosto

Alle 12 in piazza Coragino concerto di campane “L’Angelus” in onore di Santa Maria Assunta eseguito dai campanari corcianesi Mauro Speziali e Gregorio Trombetta. Alle 20 apertura della Taverna del Duca. Alle 20.30 in piazza Coragino concerto di campane “Ave Maria”in onore di Santa Maria Assunta, anche in questo caso eseguito dai campanari corcianesi Mauro Speziali e Gregorio Trombetta.
Alle 21.30 in centro storico Cerimonia del Lume dalle sedi delle Arti e Mestieri al Convento di Sant’Agostino.

Venerdì 15 agosto

Alle 17 in centro storico Corteo quattrocentesco del Gonfalone dal convento di Sant’Agostino a piazza Coragino. Alle 20 apertura della Taverna del Duca. Alle 21.30 in piazza Coragino Disfida degli arcieri tra i rioni del castello di Corciano: Borgo, Castello, Santa Croce, Serraglio

Sabato 16 agosto

Alle 19 in piazza Doni Premio Umbria del Cuore a Gino Sirci (presidente Sir Safety Perugia) intervistato da Luca Pisinicca (giornalista Rai Umbria). Parteciperanno all’incontro il centrale bianconero Sebastian Solè e l’ex pallavolista Chiara Arcangeli. Alle 20 apertura della Taverna del Duca.
Alle 21 nella chiesa museo di San Francesco “Quinquaginta annos Veris dulcis in tempore”, concerto per i 50 anni dei Menestrelli di Corciano diretto da Giovanni Brugnami e proiezione di immagini di archivio selezionate e montate da Lucio Zucchetti. Alle 21.45 in piazza Coragino Cristiano Arcelli in concerto con il Corciano Festival Jazz Ensemble (evento a pagamento, prenotazione 075 5188255 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19)

Domenica 17 agosto

Alle 20 apertura della Taverna del Duca. Alle 21.30 in piazza Coragino concerto di chiusura dell’Agosto Corcianese “Amargura” con Elena Ledda & la Corciano Festival Orchestra Lab,  con la partecipazione straordinaria di Gabriele Mirabassi clarinetto, direttore Alessandro Celardi (evento a pagamento, prenotazione 075 5188255 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19)

La web app – Anche quest’anno, per rimanere sempre aggiornati sul programma, torna la web app da consultare, senza necessità di alcuna installazione, sui propri smartphone. Nella web app si potranno trovare informazioni utili, programma (aggiornato in tempo reale in caso di variazioni), il menù della Taverna del Duca e una mappa del borgo utile per orientarsi. Per consultarla da smartphone: https://ac.corcianoapp.it/#/main

La 61esima edizione dell’Agosto Corcianese è organizzata dall’associazione Turistica Pro Loco Corcianese in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo BCC Iccrea e di numerose realtà imprenditoriali.

Sito ufficiale www.prolococorciano.it

Articoli correlati

Commenti