Cerca
Close this search box.

Festival Federico Cesi – Musica Urbis. A Trevi la grande musica sotto le stelle

TREVI, 12 agostoIl 17 agosto 2025 Trevi inaugura il Festival Federico Cesi – Musica Urbis, una manifestazione che unisce la grande musica classica alla valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico dell’Umbria.
La kermesse, che si snoda tra Acquasparta, Trevi, Spello e Avigliano Umbro, propone un viaggio musicale di altissimo livello ospitando artisti di fama internazionale in scenari di eccezionale valore storico e architettonico.

Particolare attenzione è dedicata alla musica antica con una sezione specifica che prevede eventi pomeridiani a ingresso gratuito ed esibizioni serali.

Tre gli straordinari appuntamenti musicali del programma a Trevi presso il Chiostro di San Francesco

📅 17 agosto 2025 – ore 21:15
ENSEMBLE J.M. ANCIUTI – Barocco Italiano
Omaggio alla musica italiana del Settecento eseguito secondo la prassi storica da un ensemble nato nel 1984 dalla collaborazione tra Alfredo Bernardini e Paolo Pollastri.

FormazionePaolo Pollastri – primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tra i più stimati oboisti italiani. Simone Bensi – specialista dell’oboe barocco e da caccia. François de Rudder – fagottista con approccio filologico alla musica barocca. Rossella Giannetti – clavicembalista e continuista con carriera internazionale. Il programma propone triosonate di Chelleri, Montanari, Dall’Abaco, Besozzi e Califano.

📅 19 agosto 2025 – ore 21:15
BAROCCO SUPERSTAR
Un quintetto di interpreti specializzati negli strumenti d’epoca, per far rivivere le sonorità autentiche del barocco. Alessandro Ciccolini – violino barocco, docente al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Adriano Maria Fazio – violoncello barocco, attivo come continuista e solista. Elisabetta Guglielmin – clavicembalo, docente al Conservatorio “N. Sala” di Benevento. Giulio Falzone – tiorba, specialista negli strumenti a pizzico barocchi. Gionata Sgambaro – traversiere, flautista e compositore, con attività internazionale.

📅 22 agosto 2025 – ore 21:15
CIVICANTiqua Ensemble – Voci Angeliche del Barocco
Diretto da Annalisa Pellegrini, il concerto propone rare composizioni di autrici italiane del Cinquecento e Seicento.

Ensemble a formazione modulare, capace di adattarsi a ogni programma mantenendo autenticità stilistica e ricchezza timbrica.
Annalisa Pellegrini, diplomata in Pianoforte, Canto Lirico e Canto Barocco, con laurea in Musica Corale e Direzione di Coro, ha collaborato con istituzioni e orchestre internazionali, tra cui i Berliner Philharmoniker. Attualmente insegna al Conservatorio “Corelli” di Messina.

I luoghi del Festival

  • Villa dei Mosaici – Spello

  • Teatro Clitunno – Trevi

  • Palazzo Cesi – Acquasparta

🎟 Prenotazioni aperte – Un’occasione unica per vivere la musica dove arte e storia si incontrano.

Articoli correlati

Commenti