CERRETO DI SPOLETO – Incastonato tra le verdi colline della Valnerina, con tutto il suo fascino e la sua ospitalità Borgo Cerreto ha inaugurato la 41esima Sagra del fungo e della trota del fiume Nera, che proseguirà fino a venerdì 15 agosto, organizzata dall’associazione Pro Loco Borgo Cerreto-Ponte Aps.
Ogni sera uno spettacolo diverso sul palco, con orchestre e musica dal vivo, ma a catturare la scena sono i gustosi piatti cucinati al momento e portati in tavola dai volontari della Proloco, oltre 50, con i più piccoli che danno una mano a servire mentre dietro ai fornelli e alla griglia ‘scendono in campo’ i più esperti, dettando il ritmo di una squadra affiatata. La piacevole aria fresca che si respira sparge anche il profumo di carne alla griglia e funghi, che si ritrovano nei piatti più richiesti: salsicce, risotto ai porcini e funghi fritti, ma anche tagliolini al sugo di trota, filetto di trota fritta e stinco di maiale, molto apprezzati.
Gli stand gastronomici aprono alle 19.30 e alle 21.30 al via le serate danzanti con l’Orchestra Marco Cimarelli (giovedì 14) e l’Orchestra Joselito (venerdì 15). La giornata di Ferragosto, si concluderà con il grandioso spettacolo pirotecnico alle 23.45, a cura della Pirotecnica Santa Chiara. Inoltre, dalle 17 alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente il Museo delle Mummie in Via Cerretana.
“Lo spettacolo pirotecnico da anni richiama un grande pubblico da tutta l’Umbria – ha spiegato Chiara Peliscio, del Direttivo della Prololoco –. Ferragosto è quasi un evento a sé perché normalmente facciamo dai 500 ai 700 coperti a sera, ma in questa giornata abbiamo anche sfiorato quota mille. Venite a trovarci e non ve ne pentirete, potrete gustare non solo prodotti tipici di queste zone ma prendere parte alle serate danzanti e in più c’è anche l’open bar”.
“I volontari sono il motore di questa festa – ha aggiunto Michele Pontani, del Direttivo Proloco –, alimentato dalla passione. Tutta la comunità partecipa, anche molti che magari per lavoro vivono fuori, rientrano e collaborano, anche con la frazione di Ponte, dove si svolge, dopo 15 giorni, l’evento Ponte longobarda”.
L’estate a Cerreto di Spoleto proporrà, infatti, nella frazione Ponte, sabato 30 e domenica 31 agosto, la due giorni ‘Ponte longobarda’ evento dedicato alla storia e alle leggende del territorio dai Longobardi alla regina Ponzia con spettacoli, degustazioni e intrattenimento. Nella serata di sabato 30 agosto ci sarà anche una cena longobarda con intrattenimento musicale.