Cerca
Close this search box.

L’eleganza di Sebastiano Brusco al Festival di musica classica di Castiglione del Lago

CASTIGLIONE DEL LAGO – Un artista di fama internazionale si esibirà al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago sabato 16 agosto. Si tratta di Sebastiano Brusco, pianista romano elegante e raffinato, che porta la sua arte in giro per il mondo e approda a Castiglione del Lago nello splendido scenario rinascimentale di Palazzo della Corgna con un concerto piacevole e intenso che va da Mozart a Schubert, Chopin, Debussy, Liszt per arrivare al ventesimo secolo con il grande Ennio Morricone.
Il Piano Recital di sabato si aprirà con l’Adagio K332 di Wolfgang Amadeus Mozart, seguito da Impromptus op. 90 n. 3 di Franz Schubert. La parte centrale della serata pianistica sarà dedicata a Fryderyk Chopin con lo Studio op. 25 n. 1 “Arpa Eolia”, lo Studio op. 10 n. 5 “Tasti neri”, il Notturno op. 27 n. 2, la Fantasia Improvviso op. 66 e la Ballata op. 23 n. 1. Nella seconda parte sempre di Chopin il Notturno op. 9 n. 2 e la Polacca op. 53 “Eroica”. Di Claude Debussy il “Clair de Lune” e il Notturno n. 3 “Sogno d’amore” di Franz Liszt. Ultimo brano di Ennio Morricone: la suggestiva colonna sonora del film “Nuovo Cinema Paradiso”.
«È grazie al contributo di grandi musicisti come Sebastiano Brusco – ha sottolineato la direttrice artistica Marzia Crispolti Zacchia – che il Festival di Musica Classica in questi vent’anni di vita ha contribuito a far crescere la passione per la musica nel territorio, fornendo la possibilità, a molti musicisti e cantanti locali, di avere esperienze lavorative internazionali. Tanti giovani che sono passati qui da noi in questi anni, spesso provenendo dalla validissima Scuola di Musica del Trasimeno che il Comune di Castiglione del Lago sostiene che ammirevole costanza e grande lungimiranza, hanno poi varcato i confini nazionali suonando in Svizzera, in Francia, nel resto d’Europa e anche negli Stati Uniti. Questo è proprio quello che volevamo e che ci eravamo prefissati di fare vent’anni fa».
Sebastiano Brusco si è formato con le storiche scuole pianistiche italiane: con Ennio Pastorino, discepolo di Arturo Benedetti Michelangeli, e con Aldo Ciccolini. Ha vinto concorsi internazionali e ha suonato nei più importanti teatri e auditorium d’Italia. Ha tenuto concerti come solista con orchestre con illustri direttori come Riccardo Chailly e Orchestra Verdi, Claudio Scimone e Solisti Veneti, Richard Hickox, Florin Totan e la Filarmonica Transilvanica, Orchestra di Tirana, Unam Filarmonica (Messico), È stato invitato a suonare nella Zurcher Kammer Orchestra di Zurigo e il prestigioso Festival delle Fiandre (Belgio) e molti altri. Ha suonato anche in Canada, USA e in tutta Europa: in Cina ha fatto due tournée in una decina di città. I suoi concerti sono stati trasmessi in diverse Radio e TV in Messico, Islanda, Belgio e per la RAI TV e radio. Ha inciso 8 CD: incide per la Da Vinci Records, Phoenix Classica e per AULICUS tutte le sonate per pianoforte di Mozart.
Tutti i concerti iniziano alle 21:15, con ingresso a pagamento e con possibilità di abbonamento. Il biglietto costa 5 euro; abbonamento per 6 ingressi 25 euro e abbonamento a tutti e 13 i concerti a pagamento (quello di Villa Nazarena è gratuito) a 50 euro. Con gli abbonamenti possono entrare contemporaneamente due persone. Info e prenotazioni al numero 075 9651099 (dalle 9:30 alle 19); www.palazzodellacorgna.it

Articoli correlati

Commenti